È in corso alla SIAF di Volterra – Scuola Internazionale di Alta Formazione – la terza e ultima settimana del Campus della Salute 2010, l’iniziativa ideata dall’Assessorato al Diritto alla Salute della Regione Toscana nell’ambito del progetto Di testa mia (www.ditestamia.it), finalizzato a rendere i giovani protagonisti del proprio benessere.
Dal 29 agosto al 4 settembre infatti, 65 ragazzi tra studenti e giovani tutor partecipano al Campus organizzato dall’azienda Usl 8 di Arezzo e che coinvolge anche ragazzi dei territori di Siena e Grosseto. I partecipanti saranno impegnati in lezioni e workshop per sviluppare le idee progettuali, in attività di socializzazione e in laboratori del gusto.
I ragazzi che partecipano al Campus della Salute, con l'aiuto di esperti delle tematiche e tutor, trasformeranno le idee selezionate in veri e propri progetti. I 5 ritenuti migliori saranno premiati con un buono d'acquisto pari a 1000 euro da spendere in prodotti elettronici o libri, e sarà possibile vederli promossi dal Servizio Sanitario della Toscana.
Attraverso il concorso di idee Di testa mia sono approdati al Campus della Salute 150 ragazzi, tra i 16 e i 20 anni e che vivono in Toscana, che hanno avuto non solo la possibilità di sviluppare le proprie idee progettuali sui temi che li riguardano, ma anche di diventare essi stessi “promotori” tra i coetanei di stili di vita orientati al benessere – sottolinea Ferruccio Fiordispini, Direttore Generale di SIAF – I giovani che hanno proposto i progetti valutati migliori potranno vederli realizzati, proprio come è successo con le idee elaborate lo scorso anno.
Visti gli ottimi risultati della seconda edizione, ospitata alla SIAF nell’estate del 2009, l’iniziativa è stata riproposta. Il territorio regionale è stato diviso in tre aree geografiche, corrispondenti alle Aziende sede di Polo di Area Vasta per l’Educazione alla Salute: la Gialla che ha come capofila la USL di Lucca e comprende anche i territori di Pisa, Livorno e Massa-Carrara; la Blu che fa capo a Firenze e include anche Prato e Pistoia; la Rossa con Grosseto, Siena e Arezzo.
Partner istituzionali del progetto sono l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la Scuola Superiore Sant'Anna, la Scuola Internazionale di Alta Formazione (SIAF), l'Istituto degli Innocenti, la Mediateca Regionale Toscana, Slow Food Toscana e Italia Wave.
SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) è nata nel 2006 dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, la Cassa di Risparmio di Volterra e la sua Fondazione con l’appoggio della Regione Toscana. Localizzata in uno dei più affascinanti luoghi della Toscana, unica in Italia, SIAF è un vero e proprio Learning Village, che offre una articolata e completa struttura didattica e residenziale e programmi integrati ad attività di supporto ed intensificazione dell’apprendimento. La struttura è visibile sul sito www.siafvolterra.it
Per ulteriori informazioni:
Tel. (Susanna Dal Zotto): 335 6614781
Email: info@siafvolterra.eu
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.