È in corso alla SIAF di Volterra – Scuola Internazionale di Alta Formazione – la terza e ultima settimana del Campus della Salute 2010, l’iniziativa ideata dall’Assessorato al Diritto alla Salute della Regione Toscana nell’ambito del progetto Di testa mia (www.ditestamia.it), finalizzato a rendere i giovani protagonisti del proprio benessere.
Dal 29 agosto al 4 settembre infatti, 65 ragazzi tra studenti e giovani tutor partecipano al Campus organizzato dall’azienda Usl 8 di Arezzo e che coinvolge anche ragazzi dei territori di Siena e Grosseto. I partecipanti saranno impegnati in lezioni e workshop per sviluppare le idee progettuali, in attività di socializzazione e in laboratori del gusto.
I ragazzi che partecipano al Campus della Salute, con l'aiuto di esperti delle tematiche e tutor, trasformeranno le idee selezionate in veri e propri progetti. I 5 ritenuti migliori saranno premiati con un buono d'acquisto pari a 1000 euro da spendere in prodotti elettronici o libri, e sarà possibile vederli promossi dal Servizio Sanitario della Toscana.
Attraverso il concorso di idee Di testa mia sono approdati al Campus della Salute 150 ragazzi, tra i 16 e i 20 anni e che vivono in Toscana, che hanno avuto non solo la possibilità di sviluppare le proprie idee progettuali sui temi che li riguardano, ma anche di diventare essi stessi “promotori” tra i coetanei di stili di vita orientati al benessere – sottolinea Ferruccio Fiordispini, Direttore Generale di SIAF – I giovani che hanno proposto i progetti valutati migliori potranno vederli realizzati, proprio come è successo con le idee elaborate lo scorso anno.
Visti gli ottimi risultati della seconda edizione, ospitata alla SIAF nell’estate del 2009, l’iniziativa è stata riproposta. Il territorio regionale è stato diviso in tre aree geografiche, corrispondenti alle Aziende sede di Polo di Area Vasta per l’Educazione alla Salute: la Gialla che ha come capofila la USL di Lucca e comprende anche i territori di Pisa, Livorno e Massa-Carrara; la Blu che fa capo a Firenze e include anche Prato e Pistoia; la Rossa con Grosseto, Siena e Arezzo.
Partner istituzionali del progetto sono l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la Scuola Superiore Sant'Anna, la Scuola Internazionale di Alta Formazione (SIAF), l'Istituto degli Innocenti, la Mediateca Regionale Toscana, Slow Food Toscana e Italia Wave.
SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) è nata nel 2006 dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, la Cassa di Risparmio di Volterra e la sua Fondazione con l’appoggio della Regione Toscana. Localizzata in uno dei più affascinanti luoghi della Toscana, unica in Italia, SIAF è un vero e proprio Learning Village, che offre una articolata e completa struttura didattica e residenziale e programmi integrati ad attività di supporto ed intensificazione dell’apprendimento. La struttura è visibile sul sito www.siafvolterra.it
Per ulteriori informazioni:
Tel. (Susanna Dal Zotto): 335 6614781
Email: info@siafvolterra.eu
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.