Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

Al Master GIS le borse di studio per gli stage – Università di Trento

Notizia del 20/09/2022 ore 09:09

Gli enti del Terzo Settore operano quotidianamente in un contesto articolato in continuo mutamento. Una delle difficoltà emerse negli ultimi anni è quella trovare competenze e professionalità adeguate ad affrontare questo tipo di complessità. L’obiettivo del Master GIS – Il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali – è appunto quello di formare queste figure professionali e di mettere a disposizione degli enti del Terzo Settore dei collaboratori in grado di sostenerli nelle molteplici sfide che si trovano ad affrontare dal punto di vista gestionale e organizzativo.

Si tratta di figure formate per essere in grado di leggere la complessità del contesto di riferimento e agevolare il matching tra domanda e offerta di servizi, forti di una conoscenza ad ampio spettro e di un bagaglio di competenze tecnico-trasversali. Una “cassetta degli attrezzi” utile per progettare, gestire e valorizzare i processi di crescita delle realtà non-profit.

Sono molte le organizzazioni e gli enti di Terzo Settore che hanno deciso di credere nel progetto formativo del Master GIS che si pone l’obiettivo di coltivare una nuova generazione di cooperatori sociali. Per l’anno accademico 2022-2023 hanno messo a disposizione risorse proprie, offrendo borse di studio a favore di chi vorrà svolgere i propri cinque mesi di stage presso gli enti medesimi o loro cooperative associate, nel caso di reti e consorzi.

Ecco quali sono:

  • Consorzio Sol.Co Città Aperta (Bergamo)
  • Consorzio Cooperative Sociale CCS (Padova)
  • Consorzio Tassano Servizi Territoriali (Chiavari)
  • COOPBUND Alto Adige Sudtirol (Bolzano)
  • CAUTO Cantiere Autolimitazione Cooperativa Sociale (Brescia)
  • LEGACOOP Veneto
  • Consorzio Sol.Co. (Verona)
  • Fondazione Finanza Etica (Firenze)
  • Legacoopsociali Umbria
  • Fondazione Edulife (Verona)
  • La formula del Master GIS

Il Master GIS – il Master universitario in Gestione di Imprese Sociali – è targato Euricse ed Università di Trento (Dipartimento di Economia e Management, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Facoltà di Giurisprudenza), vede il contributo di Fondazione Caritro, ed è anche il più antico corso annuale di formazione dedicato al non profit in Italia con un alto tasso di placement al termine degli stage formativi.

Il Master è rivolto a giovani laureati interessati ai temi dell’economia sociale, dell’imprenditoria e del management. Il percorso formativo si articola in sei mesi di didattica (da novembre 2022 ad aprile 2023) e cinque mesi di stage curriculare full-time (da maggio a settembre 2023) all’interno di Imprese Sociali e/o organizzazioni non-profit.

Durante il periodo di stage i corsisti del Master GIS sono chiamati a sviluppare e realizzare il “progetto di tirocinio” concordato con l’organizzazione ospitante, ovvero l’applicazione presso tale organizzazione delle competenze e degli strumenti gestionali acquisiti durante la parte didattica del Master GIS; ciò al fine di promuovere processi di innovazione, miglioramento e sviluppo sia di nuove progettualità che di attività già esistenti.

Le attività di tirocinio sono periodicamente monitorate da Euricse. Sono inoltre previste le figure del tutor aziendale (tra i dirigenti dell’impresa ospitante), e del tutor accademico (tra i docenti del Master).

Il termine per l’invio della domanda di partecipazione per l’edizione 2022/2023 è fissato al 3 ottobre.

Informazioni e modulo di iscrizione sul sito www.mastergis.eu

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.