Gli enti del Terzo Settore operano quotidianamente in un contesto articolato in continuo mutamento. Una delle difficoltà emerse negli ultimi anni è quella trovare competenze e professionalità adeguate ad affrontare questo tipo di complessità. L’obiettivo del Master GIS – Il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali – è appunto quello di formare queste figure professionali e di mettere a disposizione degli enti del Terzo Settore dei collaboratori in grado di sostenerli nelle molteplici sfide che si trovano ad affrontare dal punto di vista gestionale e organizzativo.
Si tratta di figure formate per essere in grado di leggere la complessità del contesto di riferimento e agevolare il matching tra domanda e offerta di servizi, forti di una conoscenza ad ampio spettro e di un bagaglio di competenze tecnico-trasversali. Una “cassetta degli attrezzi” utile per progettare, gestire e valorizzare i processi di crescita delle realtà non-profit.
Sono molte le organizzazioni e gli enti di Terzo Settore che hanno deciso di credere nel progetto formativo del Master GIS che si pone l’obiettivo di coltivare una nuova generazione di cooperatori sociali. Per l’anno accademico 2022-2023 hanno messo a disposizione risorse proprie, offrendo borse di studio a favore di chi vorrà svolgere i propri cinque mesi di stage presso gli enti medesimi o loro cooperative associate, nel caso di reti e consorzi.
Ecco quali sono:
- Consorzio Sol.Co Città Aperta (Bergamo)
- Consorzio Cooperative Sociale CCS (Padova)
- Consorzio Tassano Servizi Territoriali (Chiavari)
- COOPBUND Alto Adige Sudtirol (Bolzano)
- CAUTO Cantiere Autolimitazione Cooperativa Sociale (Brescia)
- LEGACOOP Veneto
- Consorzio Sol.Co. (Verona)
- Fondazione Finanza Etica (Firenze)
- Legacoopsociali Umbria
- Fondazione Edulife (Verona)
- La formula del Master GIS
Il Master GIS – il Master universitario in Gestione di Imprese Sociali – è targato Euricse ed Università di Trento (Dipartimento di Economia e Management, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Facoltà di Giurisprudenza), vede il contributo di Fondazione Caritro, ed è anche il più antico corso annuale di formazione dedicato al non profit in Italia con un alto tasso di placement al termine degli stage formativi.
Il Master è rivolto a giovani laureati interessati ai temi dell’economia sociale, dell’imprenditoria e del management. Il percorso formativo si articola in sei mesi di didattica (da novembre 2022 ad aprile 2023) e cinque mesi di stage curriculare full-time (da maggio a settembre 2023) all’interno di Imprese Sociali e/o organizzazioni non-profit.
Durante il periodo di stage i corsisti del Master GIS sono chiamati a sviluppare e realizzare il “progetto di tirocinio” concordato con l’organizzazione ospitante, ovvero l’applicazione presso tale organizzazione delle competenze e degli strumenti gestionali acquisiti durante la parte didattica del Master GIS; ciò al fine di promuovere processi di innovazione, miglioramento e sviluppo sia di nuove progettualità che di attività già esistenti.
Le attività di tirocinio sono periodicamente monitorate da Euricse. Sono inoltre previste le figure del tutor aziendale (tra i dirigenti dell’impresa ospitante), e del tutor accademico (tra i docenti del Master).
Il termine per l’invio della domanda di partecipazione per l’edizione 2022/2023 è fissato al 3 ottobre.
Informazioni e modulo di iscrizione sul sito www.mastergis.eu
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.