Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Al Politecnico di Milano il car design parla italiano

Notizia del 11/01/2016 ore 15:31

“We think in italian”. Una semplice filosofia alla base del Master Universitario in Transportation & Automobile Design, che torna ad aprile con la sua VIII edizione. E’ proprio scommettendo ed investendo sul valore della cultura progettuale e del mind set italiani che il Master, promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano e dal Consorzio POLI.design, si conferma come percorso formativo di eccellenza a livello internazionale.

Un Master che sceglie di essere erogato in lingua italiana (fornendo adeguati strumenti di traduzione a supporto dei molti studenti stranieri che da anni popolano la classe) per ribadire l’importanza della tradizione italiana del “fare design”. Non è un caso che il Politecnico di Milano, ateneo baluardo di questa concezione, abbia recentemente scalato 42 posizioni nella classifica QS World University Rankings, figurando tra le prime 100 università al mondo in tutte le 10 aree di ricerca che lo caratterizzano. Un risultato straordinario che vede il polo universitario primo in Italia, quarto in Europa e undicesimo al Mondo nel settore Art & Design.

Il Master in Transportation & Automobile Design si propone di formare progettisti in grado di sviluppare la propria creatività sperimentando l’intero processo di design tipico dei centri stile, dalla definizione del design esterno allo sviluppo degli interni, allo studio e alla scelta di materiali e colori, dalla modellazione fisica con il clay alla modellazione digitale. L’obiettivo è la formazione di veri e propri progettisti – e non stilisti – di automobili, in grado di inserirsi nel settore all’interno della filiera di progetto, non solo nei ruoli e nelle aziende più tradizionali, ma anche presso la rete di aziende che agisce, interagisce e collabora con i Centri Stile per lo sviluppo di progetti in co-design.

Ulteriore sigillo di garanzia della qualità del Master, l’ormai pluriennale collaborazione con Volkswagen Group Design. I designer Volkswagen propongono ogni anno ai partecipanti un tema progettuale e contributi didattici specialistici. Professionisti del gruppo revisionano periodicamente lo stato di avanzamento dei progetti degli studenti, selezionando i migliori allievi per uno stage presso i propri centri stile, leader del settore a livello mondiale.
Il Master in Transportation & Automobile Design del Politecnico di Milano vanta un elevato tasso di placement, con oltre il 65% di ex-studenti occupati nel settore del transportation design.

Le iscrizioni alla VIII edizione sono già aperte.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di POLI.design, in via Durando 38/A a Milano; l’impiego di strutture del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, quali il Laboratorio di Modelli e quello di Virtual Prototyping, arricchiscono l’offerta formativa garantendo la disponibilità di strutture coerenti con gli obiettivi del Master.

Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 20 allievi: si rivolge ai possessori di laurea del vecchio ordinamento o di laurea di primo o secondo livello appartenenti alle discipline del progetto (ingegneria, architettura, disegno industriale).

Early Bird Registration: per coloro che procederanno con il pagamento della quota di iscrizione al Master entro il 31 Gennaio 2016, è prevista una riduzione di € 1.000.

TAD OPEN DAY: per maggiori informazioni sul percorso didattico è possibile partecipare alla giornata di presentazione in programma il 15 gennaio 2016 dalle ore 12.30 presso il Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Edificio B8, via Candiani 72.

Per maggiori informazioni, contatta il Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.