Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Al Sant’Anna il primo Master in Italia per gestire e controllare il ciclo dei rifiuti

Notizia del 23/01/2008 ore 11:46

La Scuola Superiore Sant’Anna organizza, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa e l’Area di Ricerca del CNR di Pisa, la prima edizione del Master in Gestione e controllo dell’Ambiente: tecniche e tecnologie per il ciclo dei Rifiuti

Forte delle lunga tradizione dei precedenti Master di primo livello in Gestione e controllo dell’Ambiente, giunti all’undicesima edizione, la Scuola ha deciso di dare al corso un’impronta più specialistica, incentrata su un tema, quello dei rifiuti e della problematica relativa al loro smaltimento, oggi di grande e drammatica attualità. In particolare, le caratteristiche del Master si fondano su un approccio multidisciplinare in grado di affrontare in tutti gli aspetti il ciclo integrato dei rifiuti sia urbani che speciali, sia solidi che liquidi: dalla produzione, ai metodi di raccolta e smaltimento con relativi costi; dagli impianti di pretrattamento a quelli di destinazione finale; dalle bonifiche di scarichi incontrollati fino all'analisi di rischio ed al monitoraggio a lungo termine. Il Master offre un avvicinamento scientifico progressivo anche agli strumenti progettuali e previsionali di gestione con attenzione agli aspetti amministrativi e finanziari.

L’edizione 2008 avrà un contesto territoriale ma dalle prossime edizioni ci sarà un allargamento a livello nazionale, dato che le materie di insegnamento affrontate dal Master interessano e sono applicabili a tutto il panorama italiano sia per l’aspetto economico-gestionale e legislativo sia per quello tecnologico-scientifico. Il Master di II livello in Gestione e controllo dell’Ambiente: tecniche e tecnologie per il ciclo dei Rifiuti è attualmente l’unico in Italia ad affrontare questa tematica.

Una componente assolutamente innovativa del corso è quella dei cosiddetti moduli specialistici, all’interno dei quali verranno affrontate e approfondite una o più tematiche attinenti ai normali moduli di insegnamento previsti per il corso ordinario del Master. I moduli specialistici si rivolgono in particolare a professionisti del settore ed addetti ai lavori e risultano di grande interesse anche per le aziende e gli enti partner del corso, invitati ad esprimere eventuali preferenze sui temi da affrontare nei singoli moduli. Per agevolare i professionisti provenienti da enti e da aziende, i moduli specialistici sono previsti nelle giornate di venerdì e sabato mattina.

Il comitato scientifico del  Master è composto da Marco Frey, docente di Economia e Gestione delle Imprese (Scuola Superiore Sant’Anna) e responsabile del Master, Enrico Bonari, docente di Agronomia e coltivazioni erbacee (Scuola Superiore Sant’Anna), Paolo Ghezzi, Assessore all’Ambiente del Comune di Pisa (Responsabile scientifico del corso), Paolo Carrozza, docente di Diritto Costituzionale al Sant’Anna, Michele Marroni docente di Geologia Strutturale (Università di Pisa) e Leonardo Tognotti, docente di Impianti Chimici (Università di Pisa).

Le domande di iscrizione devono giungere alla Scuola entro le ore 18.00 di giovedì 31 gennaio 2008.

Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria del Master (master_rifiuti@sssup.it, tel. 050-882687) o visitare il sito web www.masterambiente.sssup.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.