Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Al Sant’Anna il primo Master in Italia per gestire e controllare il ciclo dei rifiuti

Notizia del 23/01/2008 ore 11:46

La Scuola Superiore Sant’Anna organizza, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa e l’Area di Ricerca del CNR di Pisa, la prima edizione del Master in Gestione e controllo dell’Ambiente: tecniche e tecnologie per il ciclo dei Rifiuti

Forte delle lunga tradizione dei precedenti Master di primo livello in Gestione e controllo dell’Ambiente, giunti all’undicesima edizione, la Scuola ha deciso di dare al corso un’impronta più specialistica, incentrata su un tema, quello dei rifiuti e della problematica relativa al loro smaltimento, oggi di grande e drammatica attualità. In particolare, le caratteristiche del Master si fondano su un approccio multidisciplinare in grado di affrontare in tutti gli aspetti il ciclo integrato dei rifiuti sia urbani che speciali, sia solidi che liquidi: dalla produzione, ai metodi di raccolta e smaltimento con relativi costi; dagli impianti di pretrattamento a quelli di destinazione finale; dalle bonifiche di scarichi incontrollati fino all'analisi di rischio ed al monitoraggio a lungo termine. Il Master offre un avvicinamento scientifico progressivo anche agli strumenti progettuali e previsionali di gestione con attenzione agli aspetti amministrativi e finanziari.

L’edizione 2008 avrà un contesto territoriale ma dalle prossime edizioni ci sarà un allargamento a livello nazionale, dato che le materie di insegnamento affrontate dal Master interessano e sono applicabili a tutto il panorama italiano sia per l’aspetto economico-gestionale e legislativo sia per quello tecnologico-scientifico. Il Master di II livello in Gestione e controllo dell’Ambiente: tecniche e tecnologie per il ciclo dei Rifiuti è attualmente l’unico in Italia ad affrontare questa tematica.

Una componente assolutamente innovativa del corso è quella dei cosiddetti moduli specialistici, all’interno dei quali verranno affrontate e approfondite una o più tematiche attinenti ai normali moduli di insegnamento previsti per il corso ordinario del Master. I moduli specialistici si rivolgono in particolare a professionisti del settore ed addetti ai lavori e risultano di grande interesse anche per le aziende e gli enti partner del corso, invitati ad esprimere eventuali preferenze sui temi da affrontare nei singoli moduli. Per agevolare i professionisti provenienti da enti e da aziende, i moduli specialistici sono previsti nelle giornate di venerdì e sabato mattina.

Il comitato scientifico del  Master è composto da Marco Frey, docente di Economia e Gestione delle Imprese (Scuola Superiore Sant’Anna) e responsabile del Master, Enrico Bonari, docente di Agronomia e coltivazioni erbacee (Scuola Superiore Sant’Anna), Paolo Ghezzi, Assessore all’Ambiente del Comune di Pisa (Responsabile scientifico del corso), Paolo Carrozza, docente di Diritto Costituzionale al Sant’Anna, Michele Marroni docente di Geologia Strutturale (Università di Pisa) e Leonardo Tognotti, docente di Impianti Chimici (Università di Pisa).

Le domande di iscrizione devono giungere alla Scuola entro le ore 18.00 di giovedì 31 gennaio 2008.

Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria del Master (master_rifiuti@sssup.it, tel. 050-882687) o visitare il sito web www.masterambiente.sssup.it

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.