Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Al Sant’Anna inaugurate le nuove edizioni del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente e in Management

Notizia del 15/01/2018 ore 17:32

Con una cerimonia congiunta si è aperta la nuova edizione dei master universitari di II livello in “Gestione e controllo dell’ambiente: economia circolare e management efficiente delle risorse (Geca)” e in “Management, Innovazione e Ingegneria dei servizi (Mains)”, promossi dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, per formare professionisti in grado di contribuire alla diffusione dei processi di “economia circolare” e che portino un contributo rilevante all’innovazione in aziende e imprese. All’inaugurazione hanno partecipato numerosi ospiti, tra i quali Silvia Velo, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente.

Il “Geca” è stato presentato dal direttore Marco Frey e il “Mains” dal direttore Roberto Barontini. Dopo un saluto del direttore regionale Inps Toscana, Fabio Saponara, è intervenuta sul tema “Economia circolare e innovazione” l’onorevole Silvia Velo, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente. Infine, al termine di una tavola rotonda a cui hanno preso parte il presidente di Acque, Giuseppe Sardu, il presidente Avr, Claudio Nardecchia, il manager Engineering, Massimo Canducci, il pre-sales engineer Hitachi, Antonio Lugarà, a concludere è stato il direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, Andrea Piccaluga.

“La gestione efficiente delle risorse di cui disponiamo – ha dichiarato Silvia Veloovvero materia, energia ed informazione, è la sfida globale dei prossimi anni. Questo è il momento delle azioni concrete e delle politiche attive, locali e globali. Una sfida enorme, che ha bisogno di decisori politici, imprese, cittadini consapevoli e competenze. La crescita “lineare e dissipativa”, prima di esaurire molte risorse – ha concluso – produce inquinamento ed output negativi, come l’effetto serra e i cambiamenti climatici, che peggiorano la qualità della vita. La sfida dell’efficienza e della circolarità è quindi l’unica strada che possiamo seguire per generare benessere stabile, duraturo, di qualità e per tutti, in equilibrio con il nostro ecosistema”.

Per informazioni, visita le schede dei Master:
- GECA 
- MAINS

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.