Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Al Sant’Anna inaugurate le nuove edizioni del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente e in Management

Notizia del 15/01/2018 ore 17:32

Con una cerimonia congiunta si è aperta la nuova edizione dei master universitari di II livello in “Gestione e controllo dell’ambiente: economia circolare e management efficiente delle risorse (Geca)” e in “Management, Innovazione e Ingegneria dei servizi (Mains)”, promossi dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, per formare professionisti in grado di contribuire alla diffusione dei processi di “economia circolare” e che portino un contributo rilevante all’innovazione in aziende e imprese. All’inaugurazione hanno partecipato numerosi ospiti, tra i quali Silvia Velo, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente.

Il “Geca” è stato presentato dal direttore Marco Frey e il “Mains” dal direttore Roberto Barontini. Dopo un saluto del direttore regionale Inps Toscana, Fabio Saponara, è intervenuta sul tema “Economia circolare e innovazione” l’onorevole Silvia Velo, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente. Infine, al termine di una tavola rotonda a cui hanno preso parte il presidente di Acque, Giuseppe Sardu, il presidente Avr, Claudio Nardecchia, il manager Engineering, Massimo Canducci, il pre-sales engineer Hitachi, Antonio Lugarà, a concludere è stato il direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, Andrea Piccaluga.

“La gestione efficiente delle risorse di cui disponiamo – ha dichiarato Silvia Veloovvero materia, energia ed informazione, è la sfida globale dei prossimi anni. Questo è il momento delle azioni concrete e delle politiche attive, locali e globali. Una sfida enorme, che ha bisogno di decisori politici, imprese, cittadini consapevoli e competenze. La crescita “lineare e dissipativa”, prima di esaurire molte risorse – ha concluso – produce inquinamento ed output negativi, come l’effetto serra e i cambiamenti climatici, che peggiorano la qualità della vita. La sfida dell’efficienza e della circolarità è quindi l’unica strada che possiamo seguire per generare benessere stabile, duraturo, di qualità e per tutti, in equilibrio con il nostro ecosistema”.

Per informazioni, visita le schede dei Master:
- GECA 
- MAINS

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).