Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Al Sant’Anna tre corsi per i professionisti che operano in area di crisi

Notizia del 05/04/2006 ore 11:01

Proseguono le attività formative dell’International Training Programme for Conflict Management (ITPCM), un programma della Scuola Superiore Sant’Anna nato per svolgere attività di formazione, ricerca e consulenza in settori quali il peacekeeping, l’azione umanitaria, l’assistenza ed il monitoraggio elettorale, la promozione e protezione dei diritti umani, la riabilitazione istituzionale postbellica.

Per i prossimi mesi, l’ITPCM ha previsto tre corsi dedicati ai professionisti che, con competenze anche molto diverse fra loro, si trovano ad operare in aree di crisi.
La prima iniziativa in programma è un corso di specializzazione rivolto agli esperti incaricati della protezione dei beni culturali a rischio a causa di calamità naturali o eventi bellici, corso che si svolgerà da 5 al 16 Giugno 2006. Seguiranno, rispettivamente dal 26 giugno al 1 luglio 2006 e dal 13 al 21 Luglio 2006, i corsi destinati agli operatori dell’informazione e agli operatori civili inviati in aree instabili e potenzialmente ostili.

L’international Training Programme for Conflict Managemenet gode del patrocinio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, dell’Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani dell’OSCE, del Ministero degli Affari Esteri, dell’Unione Europea e del Centro informazioni regionale ONU per l’Europa Occidentale.

  • Corso di specializzazione per operatori dei beni culturali in situazioni di crisi” Pisa, 5 – 16 giugno 2006
  • Dalla linea di fuoco: strumenti pratici per operatori dell’informazione in aree di crisi” Pisa, 26 giugno – 1 luglio 2006
  • Lavorare in Ambiente Ostile
    Pisa, 13 -21 Luglio 2006
  • Ultime Notizie dai Master

    Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

    Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

    Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

    Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

    Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

    Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

    Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

    Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

    E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

    Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

    Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

    Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

    Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

    E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.