Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Al via Food Marketing 2.0 all’Università di Salerno

Notizia del 16/08/2024 ore 08:39

Food Marketing 2.0 è il percorso biennale che forma “Tecnici Superiori esperti di Marketing e Promozione della qualità del territorio”, promosso dall’Università degli Studi di Salerno.

Dal 2023 è stato avviato il primo corso - “Agri-Food Tech 4.0″ - per Tecnici Superiori esperti di Tecnologie avanzate al servizio dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale dell’industria agro-alimentare. I 25 allievi di Agri-Food Tech 4.0, dopo le attività frontali e di laboratorio svolte da novembre 2023 a giugno 2024, attualmente sono in stage presso Aziende agro-alimentari campane e nazionali, anche partner della Fondazione Te.La.

Nel 2025 è prevista l’attivazione del terzo corso di studio “Agri-Food Sustainability” che formerà Tecnici Superiori esperti di Sostenibilità e Produzioni agricole e agro-industriali. Gli ITS Academy sono scuole di eccellenza cui si accede post-diploma di Scuola Secondaria di II grado, che conferiscono il Diploma di Tecnico Superiore, titolo riconosciuto in tutta Europa, e rappresentano una nuova opportunità formativa, parallela all’iscrizione all’Università, per neodiplomati e giovani fino a 35 anni, che garantisce in uscita un’elevata occupabilità (90% in media) dei propri diplomati.

Il modello didattico innovativo delle ITS Academy prevede lezioni frontali, laboratori, esercitazioni, project work, case-study e soprattutto stage, in modo che i Diplomati ITS siano pronti per entrare immediatamente nelle aziende e gestire la parte operativa dei processi industriali.

Food Marketing 2.0 forma il “Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione del Made in Italy e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”; notizie essenziali

  • 25 posti
  • Scadenza presentazione domanda di ammissione: 19/09/2024
  • Selezione: 23-25/09/2024
  • Avvio delle lezioni: 30 settembre 2024
  • 1800 ore di formazione in 2 anni: di cui 1.260 ore lezioni frontali, esercitazioni, project work, laboratori, visite, viaggi di studio, casi aziendali e, per una vera formazione sul campo, 540 ore di stage presso Aziende agro-alimentari
  • Nessuna tassa di iscrizione (il Corso è finanziato dalla Regione Campania).

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.