Food Marketing 2.0 è il percorso biennale che forma “Tecnici Superiori esperti di Marketing e Promozione della qualità del territorio”, promosso dall’Università degli Studi di Salerno.
Dal 2023 è stato avviato il primo corso - “Agri-Food Tech 4.0″ - per Tecnici Superiori esperti di Tecnologie avanzate al servizio dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale dell’industria agro-alimentare. I 25 allievi di Agri-Food Tech 4.0, dopo le attività frontali e di laboratorio svolte da novembre 2023 a giugno 2024, attualmente sono in stage presso Aziende agro-alimentari campane e nazionali, anche partner della Fondazione Te.La.
Nel 2025 è prevista l’attivazione del terzo corso di studio “Agri-Food Sustainability” che formerà Tecnici Superiori esperti di Sostenibilità e Produzioni agricole e agro-industriali. Gli ITS Academy sono scuole di eccellenza cui si accede post-diploma di Scuola Secondaria di II grado, che conferiscono il Diploma di Tecnico Superiore, titolo riconosciuto in tutta Europa, e rappresentano una nuova opportunità formativa, parallela all’iscrizione all’Università, per neodiplomati e giovani fino a 35 anni, che garantisce in uscita un’elevata occupabilità (90% in media) dei propri diplomati.
Il modello didattico innovativo delle ITS Academy prevede lezioni frontali, laboratori, esercitazioni, project work, case-study e soprattutto stage, in modo che i Diplomati ITS siano pronti per entrare immediatamente nelle aziende e gestire la parte operativa dei processi industriali.
Food Marketing 2.0 forma il “Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione del Made in Italy e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”; notizie essenziali
- 25 posti
- Scadenza presentazione domanda di ammissione: 19/09/2024
- Selezione: 23-25/09/2024
- Avvio delle lezioni: 30 settembre 2024
- 1800 ore di formazione in 2 anni: di cui 1.260 ore lezioni frontali, esercitazioni, project work, laboratori, visite, viaggi di studio, casi aziendali e, per una vera formazione sul campo, 540 ore di stage presso Aziende agro-alimentari
- Nessuna tassa di iscrizione (il Corso è finanziato dalla Regione Campania).
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.