Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Al via il Dottorato di interesse nazionale in Peace Studies promosso dalla Rete delle Università Italiane per la Pace

Notizia del 25/06/2024 ore 10:37

Su iniziativa della Rete delle Università Italiane per la Pace (Runipace) è stato istituito, primo in Italia e in Europa, il dottorato di ricerca di interesse nazionale in Peace Studies, coordinato dal professor Alessandro Saggioro, docente di Storia delle religioni della Sapienza Università di Roma, e articolato in dieci curricula formativi.

Le Università italiane partner sono 34, tra cui l’Università degli dell’Insubria, con la partecipazione di cinque docenti.

Tra i proponenti del dottorato: Alberto Castelli (Storia del pensiero politico), delegato per l’ateneo di Runipace, ed Elena Valentina Maiolini (Letteratura italiana contemporanea). Insieme a loro Paolo Bianchi (Lingua e letteratura greca) è docente proponente del Curriculum 8, dedicato a Letterature, arti, filosofie e immaginari di pace.

Grazia Mannozzi (Diritto penale e Giustizia riparativa) è docente proponente del Curriculum 9, dedicato a Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, e coordinatrice dello stesso insieme al professor Roberto Cornelli (Criminologia, Università di Milano).

Antonio Angelucci (Diritto canonico ed ecclesiastico) è infine docente proponente del Curriculum 3, dedicato a Costruzione della pace, diritti umani, diritti dei popoli.

Il Dottorato in Peace Studies costituisce una concreta risposta delle università italiane di fronte al dilagare delle guerre, ai rigurgiti di nazionalismo, alla crisi dello stato di diritto e dei principi democratici, all’aumento delle diseguaglianze e della violenza di genere e di fronte al bisogno di gestione e prevenzione dei conflitti interindividuali o allargati. Le Università aderenti si propongono di sviluppare in Italia, in una vivace interazione con progetti tematici già avviati a livello nazionale e internazionale e in stretta collaborazione con le pertinenti organizzazioni internazionali intergovernative e non-governative, una formazione superiore di alto livello a carattere multidisciplinare e interdisciplinare sulle tematiche della pace, dei diritti umani, degli studi su conflitto e pace, del disarmo e della costruzione di società inclusive e sostenibili.

Ispirato ai valori universali e agli obiettivi di sviluppo sostenibile, il Dottorato si concentra sulle tematiche del conflitto e della pace contribuendo significativamente alla costruzione di una società più giusta e pacifica, attraverso la ricerca avanzata e l’applicazione pratica delle competenze da acquisire attraverso 10 curricula formativi:

  • Curriculum 1 – Tecnologia, sostenibilità e pace
  • Curriculum 2 – Identità, Memorie, Religioni e Pace
  • Curriculum 3 – Costruzione della pace, diritti umani, diritti dei popoli
  • Curriculum 4 – Educazione alla pace e migrazioni
  • Curriculum 5 – Architetture e paesaggi di pace
  • Curriculum 6 – Spazio, territori, risorse e narrazioni nella prospettiva della pace
  • Curriculum 7 – Economia della pace
  • Curriculum 8 – Letterature, arti, filosofie e immaginari di pace
  • Curriculum 9 – Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione nonviolenta dei conflitti
  • Curriculum 10 – Dinamiche, processi e attori nelle relazioni internazionali

Informazioni per l’iscrizione:

I posti a concorso sono 41 di cui 36 con borsa. Le candidate e i candidati possono presentare domanda fino al 10 luglio 2024, indicando espressamente il curriculum prescelto.

La presentazione, il bando e le modalità di candidatura del corso di Dottorato in Peace Studies sono disponibili cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.