Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Al via il Master Focus in Sistemi di Gestione Aziendale

Notizia del 06/03/2007 ore 11:56

Ultimi giorni per iscriversi al Master in “Sistemi di Gestione Aziendale” attivato da Focus – Alta Formazione, che costituisce un percorso professionalizzante rivolto a quanti, dopo la laurea, intendano sviluppare specifiche conoscenze e competenze necessarie per operare, da subito, all’interno di aziende sia pubbliche che private.
Le tematiche affrontate durante la fase di Alta Formazione in aula, comprendono tutti i possibili sistemi di gestione aziendale ad oggi richiesti dalle aziende, sia cogenti che non. Oggi si assiste ad una continua crescita del numero di aziende che richiedono ed ottengono le certificazioni dei vari Sistemi di Gestione Aziendale (Qualità, Ambientale, Etica, Sicurezza, etc.). Questo trend è in crescita all’interno di tutti i settori produttivi italiani (dalla produzione, ai servizi, al terziario, alla P.A., alla sanità, etc.). La causa è dovuta alla ricerca di competitività da parte delle aziende, sia in termini di immagine, che in termini di ottimizzazione della gestione organizzativa. Inoltre sempre più spesso l’adeguamento a standard internazionali (es. ISO 9001, ISO 14001, SA 8000) è richiesto in modo cogente dal mercato come nel caso di partecipazione a gare d’appalto, di accreditamenti regionali, etc.
È per questo che si assiste ad una richiesta sempre maggiore, da parte delle aziende, di risorse qualificate in questi settori, e tra le odierne aree occupazionali che hanno particolari prospettive di crescita per i giovani laureati, tra tutte emerge il settore della Qualità e Ambiente: in particolare il profilo dell’esperto/addetto/consulente in materia di certificazione ISO.

Il Master nasce con l’obiettivo di ridurre il “gap” tra la domanda e l’offerta di lavoro di Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale. Proprio per questo motivo è stato “progettato” un percorso formativo tenendo conto sia delle esigenze delle Aziende, sia delle indicazioni degli Organismi di certificazione. La validità e l’attualità del percorso formativo di questo Master è garantita dal rilascio (a seguito del superamento di appositi esami) di titoli professionali ampiamente spendibili sul mercato sotto l’egida di Enti preposti alla loro validità (CEPAS, AICQ-SICEV, CISE, etc.).

Il Master si svolgerà da Marzo a Novembre 2007. Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro il 10 Marzo 2007.
La quota di iscrizione è di Euro 7.000 (IVA esclusa); per questa edizione sono previste 26 Borse di Studio a copertura parziale.

Per ulteriori informazioni è possible visitare il Focus Alta Formazione.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.