Il settore energetico si è avviato con decisione verso il regime della libera concorrenza aprendo la strada a nuove figure professionali e rendendo sempre più critica la necessità di competenze specialistiche per i settori Energetici e delle Utility. Il Master Management dell’Energia e dell’Ambiente della Business School del Sole 24 ORE è stato progettato proprio in quest’ottica, per fornire ai giovani laureati le conoscenze e gli strumenti operativi necessari per operare con elevati livelli di competenza e professionalità in settori altamente innovativi ed in rapida crescita. Il Master, giunto alla quarta edizione, si pone come obiettivo quello di formare figure professionali specializzate e con una conoscenza a 360° delle problematiche gestionali e economiche delle aziende del settore, garantendo fin dalla prima edizione un accesso privilegiato nel mondo del lavoro.
E’ in partenza la 4^ edizione del Master Management dell’Energia e dell’Ambiente a Roma il 18 Maggio 2011.
Il Master si articola in 5 mesi di aula fulltime e 4 mesi di stage.
Il programma del periodo d’aula prevede moduli strutturati per aree tematiche, integrati da esercitazioni pratiche, workshop, project work e visite aziendali, approfondimenti specifici sul mercato dell’energia, del gas, elettrico, idrico e delle fonti rinnovabili oltre ad un focus sul nucleare.
Il periodo di stage costituisce un’opportunità per applicare quanto studiato in aula, all’interno di imprese del settore energetico e ambientale, nel mondo della consulenza e nelle istituzioni pubbliche.
Le nuove figure professionali in uscita dal Master sono quelle emergenti nel settore quali:
- Energy Manager: responsabile della gestione complessiva dell’energia in aziende con elevati consumi, si occupa dell’individuazione e della realizzazione di interventi di efficientamento, riduzione dei consumi, autoproduzione da fonti termiche e/o rinnovabili. Ha l’obiettivo di ottimizzare il costo complessivo dell’utilizzo di energia;
- Risk Manager: Responsabile della gestione del rischio derivante dall’operatività sul mercato dell’energia elettrica e del gas, ha il compito di definire le politiche di rischio aziendali, di individuare e monitorare i rischi correlati alle attività di scambio sui diversi mercati;
- Portrfolio Manager: Responsabile dell’ottimizzazione del portafoglio di approvvigionamento di energia elettrica, si occupa di individuare e selezionare le fonti di approvvigionamento in funzione dei volumi necessari e del costo;
- Gas Procurement & Logistic Manager: Trader di gas sui mercati di breve/medio periodo e responsabile della gestione logistica del gas. Si occupa della gestione degli approvvigionamenti di gas finalizzati alla vendita sul mercato all’ingrosso, sul mercato B2B e per la generazione termica;
- Power Trader: Trader di energia elettrica sui mercati di breve e di medio periodo, opera sulle piattaforme di scambio regolato italiane ed estere per la gestione degli scambi fisici e finanziari legati al mercato dell’energia;
- Manager dei servizi ambientali;
- Consulenti: specializzati nel settore energetico e nello sviluppo di eco prodotti;
- Manager per istituzioni. ONG, associazioni per categoria e agenzie in materia di pianificazione ambientale e territoriale.
Guarda le testimonianze dei Diplomati al Master Management dell’energia e dell’ambiente:
Federico Malgarini
Marco Danilo Tabasso
Date di selezione:
Milano, nella sede del Sole 24 ORE, via Monte Rosa 91: 28 aprile e 10 maggio
Roma, nella sede del Sole 24 ORE, p.zza dell’Indipendenza 23 b/c: 29 aprile, 5 maggio
Per accedere alle selezioni è necessario compilare la Domanda di ammissione
Per maggiori informazioni scarica la Brochure
Contatti:
tel. 02 (06)3022 6372/3247
e-mail business.school@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.