Il settore energetico si è avviato con decisione verso il regime della libera concorrenza aprendo la strada a nuove figure professionali e rendendo sempre più critica la necessità di competenze specialistiche per i settori Energetici e delle Utility. Il Master Management dell’Energia e dell’Ambiente della Business School del Sole 24 ORE è stato progettato proprio in quest’ottica, per fornire ai giovani laureati le conoscenze e gli strumenti operativi necessari per operare con elevati livelli di competenza e professionalità in settori altamente innovativi ed in rapida crescita. Il Master, giunto alla quarta edizione, si pone come obiettivo quello di formare figure professionali specializzate e con una conoscenza a 360° delle problematiche gestionali e economiche delle aziende del settore, garantendo fin dalla prima edizione un accesso privilegiato nel mondo del lavoro.
E’ in partenza la 4^ edizione del Master Management dell’Energia e dell’Ambiente a Roma il 18 Maggio 2011.
Il Master si articola in 5 mesi di aula fulltime e 4 mesi di stage.
Il programma del periodo d’aula prevede moduli strutturati per aree tematiche, integrati da esercitazioni pratiche, workshop, project work e visite aziendali, approfondimenti specifici sul mercato dell’energia, del gas, elettrico, idrico e delle fonti rinnovabili oltre ad un focus sul nucleare.
Il periodo di stage costituisce un’opportunità per applicare quanto studiato in aula, all’interno di imprese del settore energetico e ambientale, nel mondo della consulenza e nelle istituzioni pubbliche.
Le nuove figure professionali in uscita dal Master sono quelle emergenti nel settore quali:
- Energy Manager: responsabile della gestione complessiva dell’energia in aziende con elevati consumi, si occupa dell’individuazione e della realizzazione di interventi di efficientamento, riduzione dei consumi, autoproduzione da fonti termiche e/o rinnovabili. Ha l’obiettivo di ottimizzare il costo complessivo dell’utilizzo di energia;
- Risk Manager: Responsabile della gestione del rischio derivante dall’operatività sul mercato dell’energia elettrica e del gas, ha il compito di definire le politiche di rischio aziendali, di individuare e monitorare i rischi correlati alle attività di scambio sui diversi mercati;
- Portrfolio Manager: Responsabile dell’ottimizzazione del portafoglio di approvvigionamento di energia elettrica, si occupa di individuare e selezionare le fonti di approvvigionamento in funzione dei volumi necessari e del costo;
- Gas Procurement & Logistic Manager: Trader di gas sui mercati di breve/medio periodo e responsabile della gestione logistica del gas. Si occupa della gestione degli approvvigionamenti di gas finalizzati alla vendita sul mercato all’ingrosso, sul mercato B2B e per la generazione termica;
- Power Trader: Trader di energia elettrica sui mercati di breve e di medio periodo, opera sulle piattaforme di scambio regolato italiane ed estere per la gestione degli scambi fisici e finanziari legati al mercato dell’energia;
- Manager dei servizi ambientali;
- Consulenti: specializzati nel settore energetico e nello sviluppo di eco prodotti;
- Manager per istituzioni. ONG, associazioni per categoria e agenzie in materia di pianificazione ambientale e territoriale.
Guarda le testimonianze dei Diplomati al Master Management dell’energia e dell’ambiente:
Federico Malgarini
Marco Danilo Tabasso
Date di selezione:
Milano, nella sede del Sole 24 ORE, via Monte Rosa 91: 28 aprile e 10 maggio
Roma, nella sede del Sole 24 ORE, p.zza dell’Indipendenza 23 b/c: 29 aprile, 5 maggio
Per accedere alle selezioni è necessario compilare la Domanda di ammissione
Per maggiori informazioni scarica la Brochure
Contatti:
tel. 02 (06)3022 6372/3247
e-mail business.school@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.