Dopo la positiva esperienza della prima edizione avviata nel 2018, col pieno inserimento professionale dei partecipanti, Università di Genova e Banca Carige ripropongono il Master universitario di II livello in Manager di Rete Bancaria (Ma.Re.Ba.) per la formazione di dieci neolaureati.
L’iniziativa, unica nel seppur ampio ventaglio delle offerte formative in Italia, prevede anche l’assunzione in Banca Carige a tempo indeterminato dei partecipanti fin dal primo giorno di frequenza e rappresenta uno strumento concreto e innovativo per il rapido inserimento nel mondo del lavoro di giovani talenti neo-laureati.
Un percorso formativo per futuri manager commerciali della durata di 12 mesi con 350 ore di lezioni e svolgimento di attività lavorativa di consulenza base presso la rete commerciale Carige, durante la quale l’allievo potrà fra l’altro verificare alcune delle conoscenze e skills apprese in aula. La formazione impartita da docenti universitari e da professionisti del banking verterà a 360 gradi sugli interlocutori e le tematiche con cui un direttore di filiale deve sapersi confrontare in uno scenario sempre più complesso e innovativo.
I dieci giovani under 30, selezionati da esponenti della Banca e dell’Università, inizieranno la frequenza a maggio 2021, mentre le iscrizioni si chiuderanno il 19 aprile.
Al conseguimento del titolo del Master e dopo specifica e positiva valutazione della Banca, i partecipanti potranno essere inseriti in un percorso aziendale di Talent Management della durata di 3 anni, che si svilupperà, con l’assegnazione a diverse mansioni, presso la rete operativa di Banca Carige con la finalità di inserire gli interessati nel ruolo di direttore di filiale.
«Il Master offre ai nostri neolaureati la grandissima opportunità di continuare la loro formazione inserendosi già in un contesto lavorativo in cui vedranno calato nella pratica quanto apprenderanno a lezione. – dichiara Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova – Ma.Re.Ba. costituisce un esempio di perfetta sinergia tra Ateneo e mondo del lavoro, qui rappresentato da una realtà molto ben radicata nel territorio come Banca Carige».
«La prima edizione del Ma.Re.Ba. ha visto l’inserimento immediato in Banca dei neolaureati selezionati con risultati ottimi che si confermano anche nel percorso di crescita professionale che questi giovani stanno oggi seguendo – commenta Francesco Guido amministratore delegato di Banca Carige – con la collaborazione dell’Università di Genova che, con competenza scientifica e una visione innovativa della didattica, interpreta nel modo migliore le nostre esigenze di formazione, apriamo oggi le porte ad altri dieci giovani talenti, futuri direttori e specialisti in una professione che sta cambiando profondamente e, per questo, ancor più affascinante. Banca Carige guarda con fiducia ai giovani, investe su di essi e sul futuro, perché, in Carige, nel futuro è già proiettato il presente del nostro impegno e del nostro lavoro».
Tutte le informazioni sul Master cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.