Dall’anno accademico 21/22 è attivo il nuovo Master in Biologia e Biotecnologie della riproduzione, coordinato dal gruppo di biologia dello sviluppo del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie ‘Lazzaro Spallanzani’ (Proff. Zuccotti, Garagna, Merico e Rebuzzini).
Il Master, unico in Italia, ha lo scopo di fornire nuove conoscenze agli studenti che avranno modo di apprendere e confrontarsi con alcuni tra i migliori esperti internazionali, incontrare ricercatori che hanno fatto la storia della fecondazione in vitro ed esperti provenienti dalle aziende leader nel settore.
Gli studenti avranno modo di conoscere le tecniche e vedere all’opera gli strumenti più avanzati del nostro tempo per l’osservazione microscopica, la micromanipolazione, l’analisi molecolare e la traslazione digitale delle informazioni durante tirocini formativi presso l’Università, nei centri GeneraLife e nelle aziende partner.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’infertilità una patologia che affligge il 15% delle coppie in età riproduttiva (60.000 nuovi casi all’anno in Italia). A queste si aggiungono i pazienti oncologici in età fertile (8.000 all’anno in Italia), sia uomini che donne, sottoposti a trattamenti gonadatossici che possono causare infertilità. Il Master Universitario ha lo scopo di fornire solide competenze nel campo dell’embriologia e della medicina della riproduzione clinica e sperimentale e delle scienze bioinformatiche e bioingegneristiche a esse applicate.
L’impronta del Master non è solo accademica o clinica, ma anche votata a formare professionisti orientati a svolgere la loro professione nelle aziende direttamente o indirettamente afferenti alla PMA.
Il Master sarà aperto ad un massimo di 15 studenti e contemplerà una forte componente applicativa tramite Tirocini (500 ore) anche presso aziende che lavorano nel campo della PMA in Italia o all’Estero.
Visita il sito web dedicato: https://master-innovart.unipv.it/
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.