Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

Al via il nuovo Master di II livello in Biologia e Biotecnologie della Riproduzione: dalla Ricerca alla Clinica all’Università di Pavia

Notizia del 25/11/2021 ore 08:48

Dall’anno accademico 21/22 è attivo il nuovo Master in Biologia e Biotecnologie della riproduzione, coordinato dal gruppo di biologia dello sviluppo del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie ‘Lazzaro Spallanzani’ (Proff. Zuccotti, Garagna, Merico e Rebuzzini).

Il Master, unico in Italia, ha lo scopo di fornire nuove conoscenze agli studenti che avranno modo di apprendere e confrontarsi con alcuni tra i migliori esperti internazionali, incontrare ricercatori che hanno fatto la storia della fecondazione in vitro ed esperti provenienti dalle aziende leader nel settore.

Gli studenti avranno modo di conoscere le tecniche e vedere all’opera gli strumenti più avanzati del nostro tempo per l’osservazione microscopica, la micromanipolazione, l’analisi molecolare e la traslazione digitale delle informazioni durante tirocini formativi presso l’Università, nei centri GeneraLife e nelle aziende partner.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’infertilità una patologia che affligge il 15% delle coppie in età riproduttiva (60.000 nuovi casi all’anno in Italia). A queste si aggiungono i pazienti oncologici in età fertile (8.000 all’anno in Italia), sia uomini che donne, sottoposti a trattamenti gonadatossici che possono causare infertilità. Il Master Universitario ha lo scopo di fornire solide competenze nel campo dell’embriologia e della medicina della riproduzione clinica e sperimentale e delle scienze bioinformatiche e bioingegneristiche a esse applicate.

L’impronta del Master non è solo accademica o clinica, ma anche votata a formare professionisti orientati a svolgere la loro professione nelle aziende direttamente o indirettamente afferenti alla PMA.

Il Master sarà aperto ad un massimo di 15 studenti e contemplerà una forte componente applicativa tramite Tirocini (500 ore) anche presso aziende che lavorano nel campo della PMA in Italia o all’Estero.

Visita il sito web dedicato: https://master-innovart.unipv.it/

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.