Dall’anno accademico 21/22 è attivo il nuovo Master in Biologia e Biotecnologie della riproduzione, coordinato dal gruppo di biologia dello sviluppo del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie ‘Lazzaro Spallanzani’ (Proff. Zuccotti, Garagna, Merico e Rebuzzini).
Il Master, unico in Italia, ha lo scopo di fornire nuove conoscenze agli studenti che avranno modo di apprendere e confrontarsi con alcuni tra i migliori esperti internazionali, incontrare ricercatori che hanno fatto la storia della fecondazione in vitro ed esperti provenienti dalle aziende leader nel settore.
Gli studenti avranno modo di conoscere le tecniche e vedere all’opera gli strumenti più avanzati del nostro tempo per l’osservazione microscopica, la micromanipolazione, l’analisi molecolare e la traslazione digitale delle informazioni durante tirocini formativi presso l’Università, nei centri GeneraLife e nelle aziende partner.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’infertilità una patologia che affligge il 15% delle coppie in età riproduttiva (60.000 nuovi casi all’anno in Italia). A queste si aggiungono i pazienti oncologici in età fertile (8.000 all’anno in Italia), sia uomini che donne, sottoposti a trattamenti gonadatossici che possono causare infertilità. Il Master Universitario ha lo scopo di fornire solide competenze nel campo dell’embriologia e della medicina della riproduzione clinica e sperimentale e delle scienze bioinformatiche e bioingegneristiche a esse applicate.
L’impronta del Master non è solo accademica o clinica, ma anche votata a formare professionisti orientati a svolgere la loro professione nelle aziende direttamente o indirettamente afferenti alla PMA.
Il Master sarà aperto ad un massimo di 15 studenti e contemplerà una forte componente applicativa tramite Tirocini (500 ore) anche presso aziende che lavorano nel campo della PMA in Italia o all’Estero.
Visita il sito web dedicato: https://master-innovart.unipv.it/
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.