Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Al via in Italia il primo master in innovazione e tecnologie esponenziali in collaborazione con Alma Laboris

Notizia del 25/01/2022 ore 09:35

Visionari, associazione no profit specializzata in scienza e tecnologia e Alma Laboris Business School lanciano il primo Master in innovazione e tecnologie esponenziali, dedicato ad aziende, imprenditori, professionisti e studenti che hanno bisogno di affacciarsi alle nuove opportunità offerte dal mercato e trasformarle in una occasione di crescita e business.

Il mondo sta correndo ad un ritmo incredibile e nel prossimo decennio rischieremo di vivere in una società che, per molti aspetti, non saremo più in grado di comprendere. Le Tecnologie Esponenziali (Intelligenza Artificiale, Blockchain e Criptovalute, Realtà Virtuale ed aumentata, Stampa 3d, Cyber Security, Sostenibilità e Mobilità Elettrica, Robotica, IoT, etc.) stanno rivoluzionando con il loro impatto le nostre vite di tutti i giorni.

I modelli economici e politici che abbiamo ereditato dal passato sono inadeguati ad affrontare la velocità alla quale la tecnologia sta modificando la nostra società: questo obbliga ad esplorare nuove strade ed opportunità lavorative e a ripensare radicalmente il modello delle nostre Aziende, cogliendo tutte le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Per il futuro serviranno nuovi metodi per interpretare il mondo odierno, composto da dati che nascondono informazioni, e da software che nascondono i bias di coloro che li hanno scritti.

Il futurologo, nonché direttore dell’innovazione di Google, Ray Kurzweil afferma che “in soli 15 anni abbiamo assistito all’equivalente progresso dell’intero XX^ secolo” e che, “secondo il principio dei “ritorni accelerati”, ci stiamo dirigendo verso una singolarità tecnologica nell’arco del prossimo decennio con un orizzonte di incredibili possibilità”. Una delle capacità più richieste ai Manager di oggi è dunque quella di saper gestire il cambiamento, di acquisire nuove competenze e di portare all’interno della propria organizzazione nuovi modelli di sviluppo.

Con l’emergere dell’IA, con lo sviluppo della Robotica e delle Stampanti 3D, il lavoro a basso costo e poco qualificato diventerà sempre meno rilevante. Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee affermano in un loro articolo sull’Harvard Business Review che “nel prossimo decennio, l’intelligenza artificiale non sostituirà i manager, ma i manager che useranno l’Intelligenza artificiale sostituiranno quelli che non la useranno”.

Tutte le rivoluzioni hanno da sempre gli stessi elementi di base, ossia la ricerca di una forma più efficiente di energia e l’adozione di un sistema di trasporto dei beni e delle informazioni più economico. Oggi la sostenibilità è un tema imprescindibile, ogni scelta andrà effettuata compatibilmente all’impatto ambientale e sociale che sarà generato.

Dal punto di vista formativo e didattico, il Master per Esperti in Innovazione e Tecnologie Esponenziali di Alma Laboris Business School coniuga in modo ottimale lo sviluppo delle conoscenze con quello delle abilità. Le lezioni includeranno esempi, esercitazioni, laboratori, applicazioni, e workshop, consentendo così di entrare da subito nel merito delle differenti tematiche.

Al fine del percorso i partecipanti avranno:

  • acquisito le basi per comprendere il funzionamento di ogni tecnologia ed il suo sviluppo nei prossimi anni, individuando le possibili applicazioni nella propria realtà aziendale;
  • appreso come individuare strategie capaci di valorizzare il carattere distintivo di un business identificando le opportunità di crescita a mercato attraverso la sostenibilità e un impatto sociale concreto e misurabile;
  • sviluppato una coscienza critica in merito ai nuovi trend di sviluppo;
  • l’opportunità di entrare in contatto con aziende del settore per sviluppare collaborazioni o creare nuove opportunità lavorative.

L’approccio al mondo del lavoro è profondamente cambiato: i concetti di “miglioramento continuo” e “valorizzazione delle competenze”, ma anche i fattori di crisi e flessibilità, richiedono una formazione che consenta di essere al passo coi tempi.

Una preparazione meramente teorica, seppur di rilievo, non è ormai sufficiente per affrontare le complesse dinamiche aziendali: al contempo, anche per coloro che già sono stabilmente inseriti, si profila sovente l’esigenza di aggiornare e migliorare le proprie competenze, per una costante valorizzazione del proprio profilo professionale, anche nell’ottica di un miglioramento nell’ambito dell’Azienda o di un riposizionamento nel mercato lavorativo.
È dunque fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un’adeguata preparazione tecnica (e non solo teorica), consentano la piena valorizzazione del proprio profilo: solo in questa maniera, sarà possibile conseguire il livello professionale e retributivo consoni al proprio valore.

Per la realizzazione di tale finalità, ALMA LABORIS presta la massima attenzione all’organizzazione del Master per Esperti in Innovazione e Tecnologie Esponenziali, allo specifico scopo di approntare un programma didattico che possa essere efficace per affrontare concretamente il mondo del lavoro.

Il programma del Master è stato ideato, prospettato e dunque proposto in maniera tale da consentire ai Professionisti, che intendano approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di migliorare la propria posizione lavorativa e dunque gli skills professionali.

La realizzazione di un percorso formativo realmente di taglio concreto, e dunque di immediata applicazione nel mondo del lavoro, viene apprezzata anche dalle Aziende, prestigiose strutture nazionali e multinazionali, che aderiscono ai percorsi formativi di ALMA LABORIS, condividendone la struttura ed i contenuti.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.