Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Al via la 16°Edizione del MASV, il Master per i manager delle aziende del vino all’Università di Palermo

Notizia del 20/10/2021 ore 09:14

Al via la sedicesima edizione del Masv, il master promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo coordinato dal professor Sebastiano Torcivia.

Con un placement di circa il 70%, il master ha formato più di 150 corsisti in quindici edizioni. Il 50% ha trovato occupazione stabile nel settore: molti ricoprendo ruoli determinanti in aziende, vitivinicole e del settore agroalimentare, del panorama regionale e nazionale.
Dieci fra questi hanno avviato un’attività imprenditoriale. Mentre un altro 20% è migrato in settori affini o svolge attività di libero professionista.

“Dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il wine business è un settore in fase di espansione e la filiera richiede figure sempre più specializzate: sono quasi novecento le aziende vitivinicole imbottigliatrici siciliane – oltre 250 in più dal 2010 – segno di una decisa vigoria del settore. Il master, facendo riferimento ad un network di circa un centinaio di aziende partner e di altrettanti professionisti, facilita l’inserimento in realtà aziendali. Il career service favorisce l’incontro fra studenti e aziende o istituzioni ai fini dell’attivazione dello stage al termine del percorso d’aula”- commenta Torcivia.
Verso il potenziamento della formazione nel settore vitivinicolo sta lavorando anche Assovini Sicilia.

“L’associazione, si vuole proporre come ente di formazione per i nostri associati. Attualmente, siamo nella fase di ultimazione dell’iter per l’accreditamento”- aggiunge il presidente di Assovini Sicilia, Laurent de la Gatinais.

Il percorso formativo del Masv, della durata di un anno, è articolato in lezioni frontali con contributi di docenti di diversi atenei italiani e internazionali – di cui 50 ore di inglese specialistico con docente madrelingua – testimonianze manageriali, case histories, un intenso programma di visite aziendali – circa trenta solo nell’ultima edizione – partecipazione a importanti fiere ed eventi di settore (Sicilia en primeur, Contrade dell’Etna, Vinitaly, Vinexpo); work experience; minicorso di analisi sensoriale e wine-tasting.

Il master è rivolto a laureati con una forte motivazione a lavorare nella filiera vitivinicola e/o agroalimentare. La scadenza per presentare la domanda di ammissione al master MASV – Alta formazione per Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo 2021 è il 12 ottobre 2021.

Clicca qui per consultare il bando.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.