Il 25 giugno 2004 prenderà il via la seconda edizione dell’Executive Master in Business Administration, il primo Master italiano specificamente rivolto a manager che abbiano già acquisito una significativa esperienza aziendale.
Un Master progettato per imprese che operano in mercati dominati da incertezza, concorrenza e rapida evoluzione tecnologica. Il successo di un’ impresa nasce infatti dalla capacità dei suoi leader di prendere le decisioni giuste, in tempo, dopo aver dominato la molteplicità degli aspetti che compongono qualunque problematica aziendale.
L’Executive Master in Business Administration di Almaweb offre:
• un percorso stimolante: idee, tecniche e strumenti immediatamente applicabili nel lavoro
• otto corsi, in successione, focalizzati sugli strumenti di base del management e basati sull’integrazione di docenze in aula e e-learning
• un programma di sviluppo della leadership, articolato lungo l’intero ciclo del Master, per favorire l’integrazione di ciascuna materia in una visione unitaria
• un’intensa attività residenziale basata su programmi svolti da professori universitari e testimonianze di leader di successo
• incontri con specialisti di discipline scientifiche avanzate • una community interdisciplinare stimolante e qualificata che favorisce il trasferimento di conoscenze, stili manageriali ed esperienze con docenti, leader aziendali, testimoni e colleghi di corso
• un’accreditata faculty nazionale e internazionale: docenti universitari, manager, consulenti ed esperti affermati
• il trasferimento di modelli di leadership da parte della faculty, con testimonianze su casi e storie di successo
• uno stimolo a far emergere il talento individuale
• tutti gli strumenti necessari per la crescita professionale
I vantaggi per l’impresa Sviluppo sistematico di competenze eccellenti per il management Creazione di una cultura manageriale omogenea e condivisa, orientata all’apprendimento e al cambiamento, con conseguente rafforzamento dell’identità organizzativa dell’impresa Arricchimento degli strumenti a supporto delle politiche di recruitment e di retention degli alti potenziali Potenziamento degli strumenti di valutazione delle risorse chiave
I vantaggi per gli individui Sviluppo sistematico di competenze eccellenti dell’individuo Migliori opportunità di carriera Crescita professionale, culturale e personale
Per informazioni e approfondimenti rivolgersi a:
Elena Montanari Coordinatrice Executive MBA
Tel.: +39 051 20 90 107 – Fax: +39 051 20 90 112
elena.montanari@almaweb.unibo.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.