Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Al via la 2° edizione del Master in Chirurgia Ginecologica Laparoscopica all’Università di Trieste

Notizia del 28/01/2022 ore 12:56

Ha preso avvio con una lectio magistralis del direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute di UniTS, Nicolò de Manzini, la seconda edizione del Master Universitario di II livello in Chirurgia Ginecologica Laparoscopica. Il Master dedicato ai medici già specialisti in Ginecologia e Ostetricia è organizzato dall’Università di Trieste e dall’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”.

«L’approccio chirurgico addomino-pelvico mini-invasivo – spiega il direttore della Clinica Ostetrica Ginecologica del Burlo, Giuseppe Ricci – è il caposaldo con cui riparte anche quest’anno il Master Universitario di Chirurgia Ginecologica Laparoscopica. L’obiettivo è di insegnare sia i trattamenti conservativi sia quelli radicali avanzati, quando necessari, per il trattamento di patologie ginecologiche benigne e maligne, senza perdere di vista l’approccio meno invasivo possibile nei confronti della paziente. L’attenzione alla conoscenza approfondita delle nozioni di base e alle linee guida internazionali, fino alle innovazioni tecnologiche e di ricerca medico-scientifica nell’ambito ginecologico costituiscono, infatti, le basi di questo corso di studio per una “chirurgia basata sulle evidenze clinico-scientifiche”».

Il master si compone di 60 crediti formativi con molte ore dedicate al tirocinio in sala operatoria. Il numero dei partecipanti è volutamente limitato a cinque, per consentire un’interazione più diretta con i docenti e una maggiore esperienza pratica.

Il corpo docente comprende numerosi docenti dell’Università di Trieste e di altre Università nazionali, fra i migliori esperti del settore.

«Investire in alta formazione è prioritario per l’Università di Trieste e, in questo caso specifico, abbiamo anche la grande soddisfazione di offrire concreti strumenti per migliorare la sanità del nostro territorio – ha aggiunto il rettore Roberto Di Lenarda – mai come in questo periodo pandemico è stata avvertita l’esigenza di formare professionisti preparati e pronti a rispondere efficacemente alle esigenze dei pazienti. Ringrazio il Burlo per l’ottimo rapporto di collaborazione che ci lega e tutti i professionisti del mio ateneo e dell’Irccs che con impegno e dedizione svolgono la loro funzione di docenti oltre che di professionisti della sanità».

«Desidero ringraziare – ha dichiarato il Direttore Generale dell’Irccs, Stefano Dorbolò – tutti coloro che hanno collaborato alla organizzazione di questo master in piena intesa e consolidata collaborazione con l’Università di Trieste ormai da diversi anni. La formazione di alta specializzazione è uno strumento che riteniamo essere strategico per l’appropriatezza e la qualificazione dell’offerta sanitaria del nostro Istituto in sintonia con il progresso tecnico e scientifico. L’obiettivo vuole essere quello di acquisire abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta, rispondente ai bisogni dei pazienti e ai cambiamenti organizzativi e operativi del sistema sanitario. Dobbiamo recuperare il valore del capitale umano. I professionisti sono una risorsa e la vera forza del sistema. Un patrimonio fondamentale di incommensurabile importanza che va valorizzato con adeguate politiche di gestione e arricchimento delle competenze e conoscenze professionali».

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università di Trieste.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.