Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Al via la 2° edizione del Master in Chirurgia Ginecologica Laparoscopica all’Università di Trieste

Notizia del 28/01/2022 ore 12:56

Ha preso avvio con una lectio magistralis del direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute di UniTS, Nicolò de Manzini, la seconda edizione del Master Universitario di II livello in Chirurgia Ginecologica Laparoscopica. Il Master dedicato ai medici già specialisti in Ginecologia e Ostetricia è organizzato dall’Università di Trieste e dall’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”.

«L’approccio chirurgico addomino-pelvico mini-invasivo – spiega il direttore della Clinica Ostetrica Ginecologica del Burlo, Giuseppe Ricci – è il caposaldo con cui riparte anche quest’anno il Master Universitario di Chirurgia Ginecologica Laparoscopica. L’obiettivo è di insegnare sia i trattamenti conservativi sia quelli radicali avanzati, quando necessari, per il trattamento di patologie ginecologiche benigne e maligne, senza perdere di vista l’approccio meno invasivo possibile nei confronti della paziente. L’attenzione alla conoscenza approfondita delle nozioni di base e alle linee guida internazionali, fino alle innovazioni tecnologiche e di ricerca medico-scientifica nell’ambito ginecologico costituiscono, infatti, le basi di questo corso di studio per una “chirurgia basata sulle evidenze clinico-scientifiche”».

Il master si compone di 60 crediti formativi con molte ore dedicate al tirocinio in sala operatoria. Il numero dei partecipanti è volutamente limitato a cinque, per consentire un’interazione più diretta con i docenti e una maggiore esperienza pratica.

Il corpo docente comprende numerosi docenti dell’Università di Trieste e di altre Università nazionali, fra i migliori esperti del settore.

«Investire in alta formazione è prioritario per l’Università di Trieste e, in questo caso specifico, abbiamo anche la grande soddisfazione di offrire concreti strumenti per migliorare la sanità del nostro territorio – ha aggiunto il rettore Roberto Di Lenarda – mai come in questo periodo pandemico è stata avvertita l’esigenza di formare professionisti preparati e pronti a rispondere efficacemente alle esigenze dei pazienti. Ringrazio il Burlo per l’ottimo rapporto di collaborazione che ci lega e tutti i professionisti del mio ateneo e dell’Irccs che con impegno e dedizione svolgono la loro funzione di docenti oltre che di professionisti della sanità».

«Desidero ringraziare – ha dichiarato il Direttore Generale dell’Irccs, Stefano Dorbolò – tutti coloro che hanno collaborato alla organizzazione di questo master in piena intesa e consolidata collaborazione con l’Università di Trieste ormai da diversi anni. La formazione di alta specializzazione è uno strumento che riteniamo essere strategico per l’appropriatezza e la qualificazione dell’offerta sanitaria del nostro Istituto in sintonia con il progresso tecnico e scientifico. L’obiettivo vuole essere quello di acquisire abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta, rispondente ai bisogni dei pazienti e ai cambiamenti organizzativi e operativi del sistema sanitario. Dobbiamo recuperare il valore del capitale umano. I professionisti sono una risorsa e la vera forza del sistema. Un patrimonio fondamentale di incommensurabile importanza che va valorizzato con adeguate politiche di gestione e arricchimento delle competenze e conoscenze professionali».

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università di Trieste.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.