Più di 70 partner stage, 89% placement entro il primo anno, oltre 80 docenti e professionisti del settore per un massimo di 25 allievi accuratamente selezionati: sono i numeri del MASPI, il master della IULM diretto dal prof. Stefano Rolando che da 8 anni rappresenta il punto di riferimento formativo per coloro che si occupano di comunicazione sociale, politica e istituzionale.
L’iter formativo prevede anche per la nona edizione una sessione di studio a Bruxelles dedicata alle Istituzioni dell’Unione Europea, l’ottenimento del Certificato di “comunicatore pubblico”, il Laboratorio in Business English per il settore pubblico, un coordinamento placement dedicato per favorire l’inserimento professionale dei partecipanti.
Le preiscrizioni alla IX edizione del MASPI sono in corso attraverso il sito del master Maspi (www.maspi.iulm.it). I colloqui di selezione avverranno presso l’Università IULM di Milano. L’ammissione al master si baserà su una selezione che considera il curriculum universitario, extrauniversitario e i risultati di un colloquio individuale e motivazionale.
Per diventare consulenti e manager della comunicazione, occorrono professionisti preparati, dotati ci competenze trasversali che permettano loro di comprendere i processi e gli scenari della comunicazione sociale e di pubblica utilità attingendo anche dalle logiche e dagli strumenti più innovativi caratteristici della comunicazione d’impresa più dinamica.
E’ la missione del master MASPI, che da nove anni forma professionisti esperti nella comunicazione pubblica che riescono ad inserirsi negli ambiti della consulenza politica, istituzionale e d’impresa con profili differenziati.
Il MASPI ha una durata annuale. La frequenza al master è obbligatoria dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, a partire dal gennaio 2011 fino al mese di giugno 2011. Durante il percorso sono previste due settimane di studio full-time a Roma in occasione del ForumPa 2011 e a Bruxelles per un confronto con dirigenti delle istituzioni europee (Parlamento,Consiglio e Commissione) ed esperti di public affairs e comunicazione istituzionale.
Le caratteristiche più salienti della nona edizione del master:
- Più di 70 partner stage
- 89% placement entro il primo anno
- Oltre 80 docenti e professionisti del settore
- 60 CFU utili per il conseguimento della laurea magistrale
- Certificato di “comunicatore pubblico”
- Laboratorio in Business English per il settore pubblico
- Study session a Bruxelles
- Numero chiuso
- Coordinamento placement dedicato
Saranno accettate con riserva anche le domande di preiscrizione degli studenti che dichiarino di acquisire il diploma di laurea entro la sessione di marzo 2011.
Per fissare un colloquio informativo e incontrare lo staff del corso, invia una mail a master.maspi@iulm.it oppure telefona allo 02/89.141.2806.
www.maspi.iulm.it
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.