L’Università IUAV di Venezia promuove anche per il 2022 il master di I livello ProPART, rivolto a coloro che hanno deciso di voler diventare professionisti nel campo della progettazione interattiva e partecipata.
Diretto da Francesca Gelli, il master è strutturato in 3 moduli articolati in corsi brevi tematici, laboratori, attività di approfondimento, workshop.
- conoscere, decidere, agire assieme.
- fare e gestire la partecipazione: metodi e strumenti.
- democrazia, innovazione e catene del valore.
Il programma multidisciplinare è finalizzato all’acquisizione di conoscenze tecniche e metodologiche su:
- ideazione, conduzione e gestione di processi decisionali inclusivi
- costruzione partecipata e collaborativa di piani, programmi, politiche pubbliche alle diverse scale (da quelle del quartiere a quella di area vasta)
- architettura condivisa e urbanistica partecipata
- valutazione pubblica
- comunicazione a diversi target
- progettazione e organizzazione di eventi partecipativi
- costruzione di strategie di finanziamento che implicano modalità di attivazione sociale.
Didattica
La durata del master è annuale, con inizio a marzo 2022 e fine a marzo 2023.
La didattica si svolge in modalità mista con il 60% di lezioni in presenza e il 40% a distanza articolata in:
- seminari di approfondimento di casi studio, per l’introduzione a un ampio spettro di esperienze nazionali e internazionali in vari ambiti di costruzione di politiche e progetti sociali e di impresa;
- laboratori progettuali e di sperimentazione, per rendere operative le conoscenze acquisite e consolidare le competenze con simulazioni che affrontano varie scale e situazioni di intervento (dall’esperienza urbana alla collaborazione in progetti internazionali);
- visite di studio, per vivere e conoscere i contesti delle esperienze analizzate e incontrare i soggetti istituzionali e i protagonisti delle comunità coinvolte nei progetti partecipativi.
Il master si rivolge a:
- giovani laureati che, a partire da diversi background, desiderino acquisire una specializzazione per entrare nel mondo dell’architettura partecipata, della facilitazione e mediazione dei conflitti e dell’innovazione democratica.
- professionisti, dipendenti pubblici, amministratori e manager, tecnici e studiosi che desiderino aggiornare e rafforzare il proprio profilo nei suddetti ambiti
- cittadini attivi del Terzo Millennio, impegnati nelle sfide della transizione ecologica, dell’innovazione democratica, del welfare comunitario.
Sbocchi lavorativi
Le competenze acquisite saranno spendibili sia nel settore pubblico che in quello privato profit e non profit, nel volontariato, in ambito politico e di rappresentanza, in ricerca e formazione e nel mondo finanziario e delle organizzazioni del terzo settore.
Nello specifico, il master formerà le seguenti figure:
- un progettista di processo che ha fatto esperienza del carattere incrementale e interattivo della progettazione;
- un designer collaborativo, le cui competenze sono adattabili a vari contesti, a diverse aree di progettazione, a diverse scale e dimensioni (da quella del quartiere a quella di area vasta);
- un facilitatore e mediatore che sa gestire processi interattivi complessi, scegliendo tecniche e strumenti efficaci ed innovativi, che sa praticare l’ascolto creativo in conflitti sociali e territoriali;
- un operatore colto e riflessivo, che conosce le teorie della democrazia e le forme dell’innovazione democratica, che legge criticamente il sistema istituzionale di produzione dei beni pubblici e la costruzione sociale dei beni comuni.
Tirocinio
È previsto un periodo di tirocinio formativo. Oltre agli enti, agenzie, aziende, studi professionali, associazioni o fondazioni (italiane o straniere) con cui ProPART ha già in essere collaborazioni consolidate, i corsisti avranno la possibilità di vivere l’esperienza di tirocinio e di project work presso altre organizzazioni, individuate in funzione delle proprie specifiche esigenze formative ed esperienziali. Possono, infatti, entrare nel network dei partner ProPART altri soggetti, con l’attivazione di convenzioni ad hoc.
Per maggiori informazioni consulta il bando o visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.