Formare dei professionisti della sanità in grado di ricoprire profili di vertice all’interno di organizzazioni sanitarie pubbliche e private. È questo lo scopo del Master di II livello in Management, Organizzazione Sanitaria e PNRR di UnitelmaSapienza, erogato a partire dal 1 febbraio 2022 in collaborazione con 24ORE Business School.
Attraverso la conoscenza degli strumenti per la gestione economica, organizzativa e funzionale della struttura sanitaria, pubblica e privata, il master fornisce un quadro di insieme dal punto di vista strategico, dello sviluppo e delle potenzialità della filiera sanitaria.
Il percorso interdisciplinare tocca molteplici dimensioni inerenti alla gestione delle strutture del settore, partendo dagli aspetti manageriali, organizzativi, giuridici, economici, contabili e tecnologici, estendendosi a quelle competenze che sono richieste ad un manager moderno, capace di affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione.
La prima edizione del Master prevede anche uno specifico approfondimento dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinato a cambiare in primo luogo il modello organizzativo e gestionale dell’assistenza territoriale del Servizio Sanitario Nazionale e contestualmente ad innovare la rete ospedaliera con processi di digitalizzazione e ammodernamento tecnologico.
Una straordinaria occasione di cambiamento e ripensamento del sistema, delle modalità di risposta ai bisogni di salute, della cultura e conoscenza degli operatori sanitari e personale tecnico-amministrativo, tutti attori vitali per il rinnovamento del sistema. In tale ottica, l’approccio didattico si caratterizza per un forte orientamento al problem solving, al fine di alimentare una capacità di decisionmaking a livello strategico e operativo.
Destinatari
Il Master è destinato a laureati in materie medico-sanitarie, economiche, giuridiche, sociologiche o tecniche, che intendano accedere a ruoli dirigenziali sia in ambito medico che infermieristico, nell’ambito di organizzazioni sanitarie pubbliche o private.
Il Master è in grado di fornire, inoltre, un valido supporto per quei professionisti già operanti all’interno di aziende sanitarie (con un minimo 5 anni di esperienza), nell’aggiornamento della propria carriera in ambito sanitario, come pure per coloro che necessitino di una formazione avanzata di gestione sanitaria con un approccio strategico e innovativo, in previsione di ulteriori opportunità di crescita professionale (ad es., per Infermieri Coordinatori, o dirigenti delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica).
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.