Al via la quarta edizione dell’Advanced Master in Sustainable Blue Growth, organizzato congiuntamente dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e dall’Università degli Studi di Trieste. Il Master è un percorso di alta formazione, internazionale e multidisciplinare, che mira a sviluppare le competenze lavorative nel settore dell’economia blu sostenibile: dalla biologia marina all’energia, dalla portualità alla pesca, dal management costiero alle politiche marittime.
Si tratta di un Master di II livello che si svolgerà in presenza, laddove i provvedimenti di prevenzione del contagio Covid-19 lo permetteranno. Rivolto a professionisti e ricercatori, il Master è svolto interamente in inglese e si svilupperà in tre sessioni intensive nei periodi di marzo, giugno e settembre.
Sono 25 gli studenti selezionati per questa edizione che operano in diversi settori, tra cui biologia, ingegneria e architettura, e provenienti da dieci paesi: Algeria, Tunisia, Marocco, Spagna, Francia, Italia, Egitto, Stati Uniti, Yemen, Trinidad e Tobago. Alla formazione contribuiscono più di 50 docenti di OGS e di UniTS, oltre ad alcuni speakers di altre università e istituzioni italiane e internazionali.
Il Master rientra nel progetto Blue Skills, programma incentrato sulla formazione altamente qualificata e sulla mobilità di professioni legate all’economia “blu” con una particolare attenzione alla sostenibilità, che – per primo in assoluto in Italia - ha ricevuto il label dell’Unione per il Mediterraneo.
Dalla prima edizione a oggi più di 50 studenti sono stati formati a Trieste in questo percorso di alta formazione, contribuendo a diffondere nel mondo l’eccellenza del nostro territorio nel mondo della ricerca e delle competenze sviluppate dal nostro territorio, rispondendo contestualmente alla Strategia Europea della Crescita Blu che riconosce i mari e gli oceani come un motore per l’economia, con enormi potenzialità per l’innovazione e la crescita sostenibile.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.