Al via la quarta edizione dell’Advanced Master in Sustainable Blue Growth, organizzato congiuntamente dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e dall’Università degli Studi di Trieste. Il Master è un percorso di alta formazione, internazionale e multidisciplinare, che mira a sviluppare le competenze lavorative nel settore dell’economia blu sostenibile: dalla biologia marina all’energia, dalla portualità alla pesca, dal management costiero alle politiche marittime.
Si tratta di un Master di II livello che si svolgerà in presenza, laddove i provvedimenti di prevenzione del contagio Covid-19 lo permetteranno. Rivolto a professionisti e ricercatori, il Master è svolto interamente in inglese e si svilupperà in tre sessioni intensive nei periodi di marzo, giugno e settembre.
Sono 25 gli studenti selezionati per questa edizione che operano in diversi settori, tra cui biologia, ingegneria e architettura, e provenienti da dieci paesi: Algeria, Tunisia, Marocco, Spagna, Francia, Italia, Egitto, Stati Uniti, Yemen, Trinidad e Tobago. Alla formazione contribuiscono più di 50 docenti di OGS e di UniTS, oltre ad alcuni speakers di altre università e istituzioni italiane e internazionali.
Il Master rientra nel progetto Blue Skills, programma incentrato sulla formazione altamente qualificata e sulla mobilità di professioni legate all’economia “blu” con una particolare attenzione alla sostenibilità, che – per primo in assoluto in Italia - ha ricevuto il label dell’Unione per il Mediterraneo.
Dalla prima edizione a oggi più di 50 studenti sono stati formati a Trieste in questo percorso di alta formazione, contribuendo a diffondere nel mondo l’eccellenza del nostro territorio nel mondo della ricerca e delle competenze sviluppate dal nostro territorio, rispondendo contestualmente alla Strategia Europea della Crescita Blu che riconosce i mari e gli oceani come un motore per l’economia, con enormi potenzialità per l’innovazione e la crescita sostenibile.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).