Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Al via la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali organizzata dalle Università di Pavia e Bocconi

Notizia del 01/10/2008 ore 10:33

È stato pubblicato il bando 2008/2009 per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, nata nel 2001 su iniziativa dell'Università degli Studi di Pavia e dell'Università Commerciale “L.Bocconi” di Milano. 65 i posti disponibili.

La Scuola, che unisce  la solida tradizione giuridica di Pavia e la qualità degli studi giuridico-economici della Bocconi, si propone di sviluppare un insieme di attitudini e competenze che consenta ai laureati non solo di affrontare i concorsi per l’accesso alle professioni legali (avvocatura, magistratura e notariato), ma anche di essere concretamente in grado di esercitare al meglio la propria futura attività lavorativa.

“Il divario fra quanto si apprende negli anni dell’Università e quanto occorre per affrontare con successo i concorsi per accedere alle professioni legali – illustra il Direttore della Scuola, prof. Carlo Granelli dell’Università di Paviasi è andato inesorabilmente ampliando. Di contro sempre più difficile è, per il neolaureato, trovare studi che gli offrano la possibilità di un tirocinio effettivamente formativo.
La Scuola per le Professioni Legali vuole fornire una risposta sia all’esigenza di una formazione post-laurea veramente professionalizzante, sia all’esigenza di mettere il neolaureato a diretto contatto con l’attività di avvocati, magistrati e notai, attraverso stage in prestigiosi studi professionali ed uffici giudiziari.
La percentuale altissima di chi, tra i diplomati della Scuola, ha superato l’esame per l’accesso all’avvocatura o il concorso per la magistratura, così come l’elevato numero di chi, tra gli aspiranti avvocati, ha trovato una collocazione presso studi legali conosciuti proprio grazie all’attività della Scuola costituiscono testimonianza tangibile della bontà della strada intrapresa.”

Di durata biennale, la scuola prevede un primo anno comune e un secondo anno di specializzazione negli indirizzi giudiziario-forense o notarile (quest’ultimo realizzato in collaborazione con la “Scuola di Notariato Federico Guasti” di Milano). Il corso, a frequenza obbligatoria, è strutturato in quattro semestri e si svolge, alternativamente, a Pavia e a Milano (Bocconi). Gli stage, anch’essi a frequenza obbligatoria, saranno svolti presso importanti uffici giudiziari lombardi e presso prestigiosi studi legali che collaborano con la Scuola.

“La mia esperienza quale docente del corso di Diritto Penale è stata decisamente positiva – spiega il prof. Alberto Alessandri dell'Università Bocconi di MilanoSi è sviluppato, fin dall’inizio delle lezioni, un clima di proficua interazione tra docente e studenti, che hanno così potuto arricchire – discutendo, tra loro e con me,  casi concreti tra i più significativi affrontati dalla recente giurisprudenza – sia la preparazione teorica indispensabile, che la capacità di affrontare quesiti con metodo e ordinata esposizione. Nel contempo si è avuto modo di colmare le lacune esistenti.
I risultati degli esami, sostenuti dai frequentanti la Scuola, mi sembrano confermare l’efficacia dei corsi ai fini di una adeguata preparazione.”

Al concorso sono ammessi coloro i quali hanno conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza secondo il previgente ordinamento e coloro che hanno conseguito la laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza  in data anteriore al 29 Ottobre 2008.
I candidati, anche stranieri, che aspirano a essere ammessi alla Scuola devono presentare domanda entro il 6 ottobre 2008.

Il bando e maggiori informazioni sul sito http://www.lawschool.it/

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.