È stato pubblicato il bando 2008/2009 per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, nata nel 2001 su iniziativa dell'Università degli Studi di Pavia e dell'Università Commerciale “L.Bocconi” di Milano. 65 i posti disponibili.
La Scuola, che unisce la solida tradizione giuridica di Pavia e la qualità degli studi giuridico-economici della Bocconi, si propone di sviluppare un insieme di attitudini e competenze che consenta ai laureati non solo di affrontare i concorsi per l’accesso alle professioni legali (avvocatura, magistratura e notariato), ma anche di essere concretamente in grado di esercitare al meglio la propria futura attività lavorativa.
“Il divario fra quanto si apprende negli anni dell’Università e quanto occorre per affrontare con successo i concorsi per accedere alle professioni legali – illustra il Direttore della Scuola, prof. Carlo Granelli dell’Università di Pavia – si è andato inesorabilmente ampliando. Di contro sempre più difficile è, per il neolaureato, trovare studi che gli offrano la possibilità di un tirocinio effettivamente formativo.
La Scuola per le Professioni Legali vuole fornire una risposta sia all’esigenza di una formazione post-laurea veramente professionalizzante, sia all’esigenza di mettere il neolaureato a diretto contatto con l’attività di avvocati, magistrati e notai, attraverso stage in prestigiosi studi professionali ed uffici giudiziari.
La percentuale altissima di chi, tra i diplomati della Scuola, ha superato l’esame per l’accesso all’avvocatura o il concorso per la magistratura, così come l’elevato numero di chi, tra gli aspiranti avvocati, ha trovato una collocazione presso studi legali conosciuti proprio grazie all’attività della Scuola costituiscono testimonianza tangibile della bontà della strada intrapresa.”
Di durata biennale, la scuola prevede un primo anno comune e un secondo anno di specializzazione negli indirizzi giudiziario-forense o notarile (quest’ultimo realizzato in collaborazione con la “Scuola di Notariato Federico Guasti” di Milano). Il corso, a frequenza obbligatoria, è strutturato in quattro semestri e si svolge, alternativamente, a Pavia e a Milano (Bocconi). Gli stage, anch’essi a frequenza obbligatoria, saranno svolti presso importanti uffici giudiziari lombardi e presso prestigiosi studi legali che collaborano con la Scuola.
“La mia esperienza quale docente del corso di Diritto Penale è stata decisamente positiva – spiega il prof. Alberto Alessandri dell'Università Bocconi di Milano – Si è sviluppato, fin dall’inizio delle lezioni, un clima di proficua interazione tra docente e studenti, che hanno così potuto arricchire – discutendo, tra loro e con me, casi concreti tra i più significativi affrontati dalla recente giurisprudenza – sia la preparazione teorica indispensabile, che la capacità di affrontare quesiti con metodo e ordinata esposizione. Nel contempo si è avuto modo di colmare le lacune esistenti.
I risultati degli esami, sostenuti dai frequentanti la Scuola, mi sembrano confermare l’efficacia dei corsi ai fini di una adeguata preparazione.”
Al concorso sono ammessi coloro i quali hanno conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza secondo il previgente ordinamento e coloro che hanno conseguito la laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza in data anteriore al 29 Ottobre 2008.
I candidati, anche stranieri, che aspirano a essere ammessi alla Scuola devono presentare domanda entro il 6 ottobre 2008.
Il bando e maggiori informazioni sul sito http://www.lawschool.it/
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.