Al via oggi la seconda edizione del Master Executive in Shipping Management organizzato da Confitarma e dal suo ente di formazione ForMare.
Dopo il successo dello scorso anno, torna il percorso di eccellenza pensato per affrontare le tematiche più attuali dello shipping e offrire opportunità di approfondimento e di crescita ai professionisti del settore.
“Abbiamo deciso di confermare l’iniziativa lanciata lo scorso anno” – ha commentato il Direttore Generale Luca Sisto –“perché siamo fortemente convinti dell’importanza della formazione di qualità, soprattutto alla luce delle numerose trasformazioni in atto nel nostro settore. La risposta ottenuta da parte dei partecipanti conferma la positività della scelta”.
Di grande rilevanza anche quest’anno il corpo docente, composto da esperti a livello nazionale e internazionale provenienti dal mondo accademico, dal mondo aziendale e da importanti realtà del settore: Banchero Costa, Cambiaso Risso, Deloitte, ESA, MTI Network, Navigazione Montanari, PL Ferrari, RINA, Sirius, SRM, Università di Milano Bicocca, Watson Farley & Williams.
In crescita anche il numero dei partecipanti, con ben 25 iscritti provenienti principalmente da aziende armatoriali o imprese del settore.
“Siamo fieri del fatto che anche quest’anno l’iniziativa abbia suscitato grande interesse” – ha sottolineato il Presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma Salvatore d’Amico – “confermando l’attualità e l’attrattività dei temi trattati, affrontati da docenti altamente qualificati. Sono convinto che questo corso, che pone le sue basi nell’autorevole esperienza della Confederazione Italiana Armatori, rappresenti una grande opportunità di crescita del settore. Non poteva che essere in Confitarma il Master dedicato a tutti gli stakeholder dello shipping”.
Ad aprire la prima lezione del Master, l’Amministratore Unico di ForMare Fabrizio Monticelli: “Un anno fa, abbiamo ideato questo percorso con l’obiettivo ben preciso di fornire opportunità di crescita e di approfondimento ai professionisti del settore e a tutti coloro che siano interessati ad affacciarsi al mondo dello shipping. Ci tenevamo a costruire un percorso disegnato ad hoc sulle esigenze delle aziende e i numeri ci confermano che anche quest’anno siamo riusciti a raggiungere questo ambizioso obiettivo”.
Il percorso si concluderà il 12 aprile 2025, al termine di 84 ore di lezione, suddivise in 9 moduli didattici.
Le lezioni saranno affiancate da case studies ed esercitazioni pratiche tese a stimolare la partecipazione di tutti i discenti e l’interazione con i docenti.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.