Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Al via la seconda edizione del Master in Esperto nella Programmazione di Servizi per il Contrasto alle Povertà Educative e Minorili – Uni “Kore”

Notizia del 06/05/2024 ore 13:13

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Master in Esperto nella Programmazione di Servizi per il Contrasto alle Povertà Educative e Minorili promosso dall’Università di Enna “Kore”.

Il Master consente l’acquisizione di competenze specifiche nell’ambito delle attività di attuazione di progetti di intervento per conto della regione, degli enti locali o di altre istituzioni in piani o programmi regionali, nazionali, dell’UE o di altre istituzioni che curano interventi di prevenzione e contrasto alle povertà che affliggono la popolazione minorile. Consente, inoltre, l’acquisizione delle più avanzate competenze elaborate dalle scienze dei servizi sociali, in sede scientifica e professionale, per lo sviluppo e l’applicazione di linee guida per i settori specifici di interesse nell’area minorile.

In considerazione del ruolo svolto dalla Sicilia nel quadro dei processi migratori, il Master prevede una specifica formazione utile alla formazione dei Corsisti come Tutori per Minori Stranieri Non Accompagnati, che sarà autonomamente riconosciuta a tal fine dal Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza.

Il Master ha durata annuale (a.a. 2023/2024). L’inizio delle attività è previsto nel mese di maggio 2024.

Il percorso formativo è articolato su un totale di 60 CFU distribuiti per obiettivo formativo in 1.500 ore di impegno complessivo, così ripartite:

  • 378 ore di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni (formazione a distanza: videolezioni, esercitazioni, forum test di autovalutazione, materiale didattico on line a disposizione sulla Piattaforma);
  • 672 ore di studio individuale;
  • 100 ore di Project Work;
  • 300 ore di Tirocinio;
  • 50 ore preparazione della Prova finale.

Sbocchi occupazionali

Il percorso ha come obiettivo l’individuazione di aree di collaborazione tra l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Sicilia ed il Croas Sicilia per la realizzazione di iniziative congiunte finalizzate a:

  • diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza;
  • sostenere congiuntamente azioni di advocacy nei confronti delle istituzioni competenti sui diritti dei minorenni finalizzate alla loro esigibilità;
  • sostenere processi di promozione della cultura dei diritti delle persone di età minore;
  • sviluppare iniziative culturali e formative rivolte in particolar modo ai professionisti finalizzate alla promozione dei diritti e dei doveri di tutti, alla supervisione e al confronto sulle criticità e sulle buone prassi legate alla presa in carico dei minorenni e dei nuclei di appartenenza, favorendo un costante processo di valutazione;
  • collaborare su temi specifici, quali ad esempio: questioni che violino i diritti delle persone di minore età e i servizi per i minorenni e le famiglie;
  • promuovere iniziative di studio e ricerca per favorire l’uguaglianza delle opportunità delle persone di minore età;
  • contribuire alla promozione e allo sviluppo di comunità inclusive e solidali;
  • promuovere e sostenere le rispettive iniziative, quando coerenti con le finalità dei rispettivi mandati istituzionali e del protocollo d’intesa.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.