Il Centro competenze tributaria della SUPSI annuncia con grande piacere l’apertura delle iscrizioni per la seconda edizione del Master of Advanced Studies SUPSI in Business Law che partirà a settembre. La nuova edizione presenta grandi novità sia dal punto di vista contenutistico dei diversi CAS che lo compongono come anche nella modalità di erogazione delle lezioni, le quali verranno offerte sia in presenza che a distanza.
Nella pratica, spesso sono i non-giuristi che conducono trattative contrattuali, concludono contratti e si occupano di questioni di diritto societario. Chi si assume tali compiti non solo deve avere familiarità con i principi legali e i relativi contratti, ma anche conoscere le norme correlate e i possibili rischi. Il Master of Advanced Studies SUPSI in Business Law si propone come obiettivo di permettere ai non giuristi di analizzare correttamente problemi giuridici sempre più complessi di diritto contrattuale e commerciale, di riconoscere le problematiche giuridiche che sorgono, di valutare i rischi e di presentare le proprie proposte di soluzione, inclusi contratti appositamente progettati.
Il MAS è destinato ad un pubblico ampio che si confronta quotidianamente con le realtà del mondo commerciale e ha bisogno di un’adeguata conoscenza giuridica per svolgere al meglio le sue attività professionali. A titolo esemplificativo e non esaustivo vi sono economisti ed economisti aziendali, fiduciari, imprenditori, ingegneri, manager, paralegal, membri e assistenti di direzione, consiglieri di un CdA.
Attraverso questo Master è finalmente possibile studiare “diritto” in lingua italiana anche nel Canton Ticino, con particolare riferimento a tematiche importanti per le aziende del territorio.
Questa formazione post-universitaria in diritto d’impresa è articolato in tre Certificate of Advanced Studies (CAS) con la redazione di una tesi di laurea per un totale complessivo di 60 crediti secondo l’European Credit Transfer System (ECTS) necessari al conseguimento del titolo universitario.
Il primo CAS Fondamenti giuridici dell’impresa analizza diverse tematiche di diritto costituzionale, economico, contrattuale, societario e contributivo. In particolare verranno studiati approfonditamente alcuni diritti fondamentali, aspetti del diritto della concorrenza, temi di diritto commerciale internazionale, disposizioni del Codice delle obbligazioni inerenti i contratti (generali e speciali), il diritto societario (forme d’impresa, procure commerciale e corporate governance), nonché argomenti di diritto fiscale per le persone fisiche, assicurazioni sociali e dei dazi doganali.
Il secondo CAS Approfondimenti giuridici dell’impresa tratta materie di diritto finanziario/bancario, assicurativo e previdenziale. Seguono i diritti immateriali (brevetti, disegni, diritti d’autore, marchi) e i contratti internazionali basati sul CO e sulla Convenzione di Vienna. In questa seconda parte trova posto il diritto del lavoro, il diritto tributario aziendale e il diritto amministrativo (appalti pubblici e diritto edilizio).
Infine, l’ultimo CAS Pianificazione e rischi aziendali si focalizza sulla pianificazione e sui rischi d’impresa. Il tema delicato della successione aziendale viene affrontato insieme al diritto successorio, ai trust e alle fondazioni nonché alle imposte di successione e donazione. Inoltre vengono illustrate le tecniche di finanziamento aziendale e la redazione di un business plan. Dal punto di vista dei rischi aziendali, nel corso vengono trattati il diritto penale e fiscale per gli organi e la società, oltre ai rischi informatici e di riciclaggio di denaro. Spazio viene dato anche alle norme sui fallimenti dell’impresa ed i contenziosi civili, penali e finanziari.
Al conseguimento dei tre CAS lo studente potrà dedicarsi alla stesura della tesi di Master ed ottenere in questo modo il titolo universitario.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 058/666.61.02, scrivere una email a: diritto.economico@supsi.ch o visitare il sito internet del Master: www.supsi.ch/fisco/business-law
Ultime Notizie dai Master
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.
Manager del domani con “Navigare il futuro”: presentata la seconda edizione all'Università di Firenze
È stata presentata in Aula magna la seconda edizione di ‘Navigare il Futuro’, il corso di alta formazione nato dall’incontro tra Unifi e la Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Master, la nuova offerta per il 2025/2026 dell’Università di Pisa
Si arricchisce di dieci nuovi Master l’offerta formativa dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026.