Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Al via la terza edizione del Master in Idrocarburi e Riserve promosso dall’Università della Basilicata per formare professionisti nel settore petrolifero ed energetico

Notizia del 08/03/2022 ore 10:14

Lo sfruttamento e la gestione di giacimenti petroliferi richiede la disponibilità di competenze altamente specializzate in diversi ambiti del processo produttivo. Di particolare interesse sono le professionalità in grado di affrontare e gestire problematiche legate alla sicurezza ed all’impatto ambientale della attività estrattiva. Il Master universitario in Idrocarburi e Riserve (IRIS), organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata, giunto alla sua Terza edizione, si propone di formare figure professionali altamente specializzate nei settori della sicurezza e del monitoraggio ambientale collegati alle estrazioni di idrocarburi naturali. Tali figure professionali potranno trovare inserimento nel settore petrolifero, in imprese che operano nel settore ambientale ed energetico ed in amministrazioni pubbliche.

Il Master universitario in Idrocarburi e Riserve si avvarrà delle specifiche competenze dei docenti (ingegneri, geologi, chimici, fisici, agronomi etc) dell’Università della Basilicata, così come dell’apporto di docenti altamente qualificati provenienti sia da altri atenei che da centri di ricerca nonché professionisti qualificati da aziende private del settore petrolifero ed energetico.

Particolare valore aggiunto del Master è la sua collocazione in un contesto territoriale con caratteristiche uniche in Italia ed in Europa. Infatti, la presenza nel territorio della Val D’Agri, area interna della Basilicata, del più grande giacimento di idrocarburi dell’Europa continentale, il cui sfruttamento è in corso da ENI e TOTAL, offre la possibilità di avere a disposizione un “campo scuola” nel quale tutte le problematiche trattate nel Master trovano pratica e diretta applicazione. Ciò consentirà ai partecipanti al Master di effettuare stage in importanti aziende private impegnate nella filiera petrolifera, quali Golder Associates, Install S.r.l., Expertise S.r.l., Agrolab Ambiente S.r.l., Total Energies EP Italia S.p.A., Compass spa, Fondazione ENI-Enrico Mattei (FEEM) e Laser Lab s.r.l.

Inoltre è stato definito il partenariato con aziende pubbliche, quali Regione Basilicata – Dipartimento Ambiente ed Energia, Camera di Commercio Industria ed Artigianato e Agricoltura di Basilicata, Agenzia Regionale della Protezione dell’Ambiente in Basilicata (ARPAB), con associazioni quali Basilicata Oil Companies network (B.O.C.), composta da 21 aziende del settore oil and gas,  ASSOIL School – Advanced Skills for Service in Oil and Gas Industry School che vanta 16 aziende associate e l’associazione Cluster Energia Basilicata ETS  con oltre 30 associate.

Ogni modulo didattico è suddiviso in più unità didattiche. La durata dei corsi è di 3-4 mesi, cui seguirà un periodo di stage aziendale di 4 mesi. Le attività del corso saranno organizzate nel seguente modo:

  • Attività didattica frontale organizzata in 4 moduli didattici per un totale di 32 crediti formativi universitari (CFU). I moduli didattici comporteranno lezioni ed esercitazioni in aula.
  • Attività seminariali e pratiche tenute da esperti dell’industria petrolifera, della pubblica amministrazione e di centri di ricerca e visite presso impianti di estrazione e trattamento di idrocarburi (4 CFU).
  • Attività di stage della durata di 18 CFU, svolta presso aziende del settore Oil and Gas, del settore energetico e presso la pubblica amministrazione.

Il corso è destinato essenzialmente a giovani laureati in discipline scientifiche, motivati ad impegnarsi in attività professionali nel campo delle risorse petrolifere. In questo senso, si richiede una mentalità al tempo stesso scientifica e professionale ed una visione internazionale della propria collocazione. Il Master può risultare altresì di interesse per professionisti, dipendenti pubblici e privati, che vogliono ampliare ed approfondire le loro competenze in questo specifico settore.

Per maggiori informazioni e per consultare il bando visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.