Il Master Universitario di secondo livello in “Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali”, giunto alla terza edizione, è il primo master co-progettato da un’impresa privata e tre eccellenze nel contesto universitario nazionale: il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e POLIMI Graduate School of Management.
Il percorso offre al tempo stesso un’occasione di formazione unica, sfidante ed immersiva ed un’opportunità di impiego per inserirsi in un contesto organizzativo complesso ed ambizioso quale quello del Gruppo Autostrade. Un luogo per sviluppare, promuovere e scambiare competenze sempre più in linea con l’innovazione tecnologica di processo, metodi e prodotto .
Il Master, della durata di 24 mesi, non prevede costi a carico degli studenti che saranno interamente coperti da Autostrade per l’Italia, e prevede l’assunzione fin dal primo giorno di Master, con un contratto in apprendistato di alta formazione della durata di 2 anni. In questo periodo, attraverso la formazione accademica e il confronto con l’esperienza on the job, ti verranno forniti gli strumenti necessari per acquisire competenze di Project Management, Controllo Gestione di Commessa, Leadership, Negoziazione, Regolazione Economica, Internazionalizzazione, Monitoraggio IoT, Infrastrutture Smart Mobility.
L’obiettivo da raggiungere insieme, è quello di formare talenti in grado di distinguersi nella ricerca e nell’attuazione di soluzioni innovative nell’ambito della gestione e del monitoraggio delle reti autostradali, accompagnando l’azienda nel percorso di digital transformation. Al termine del percorso avrai acquisito competenze e maturato esperienza operativa sul campo indispensabili per l’accelerazione del tuo percorso di crescita professionale.
- PROGRAMMA
Il Master, della durata di 24 mesi, è totalmente a carico di Autostrade per l’Italia e prevede l’assunzione fin dal primo giorno di lezione, con un contratto di apprendistato di alta formazione della durata di 2 anni.
- A CHI SI RIVOLGE
Il Master è aperto a giovani under 30 laureati in Ingegneria civile, edile, gestionale, meccanica, per l’ambiente e il territorio, delle telecomunicazioni, elettrica, elettronica, energetica, informatica conseguita con una votazione superiore o uguale a 105/110.
- SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master formerà figure professionali in grado di operare, in ciascuna Società del Gruppo, nelle seguenti aree: Engineering, Operations, Digital & ICT, Process Specialist
- COME CANDIDARSI
Candidarsi è semplicissimo. Basterà registrarsi sul sito Apply@Polito, selezionare il Master e allegare anche CV e lettera di motivazione.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Imprese familiari: 7 su 10 investiranno in formazione per competere.Più propensi ad investire in corsi i giovani imprenditori Le piccole sono in ritardo rispetto alle grandi
Roma, 22 settembre 2023 – 7 imprese familiari su 10 stanno investendo in formazione tra il 2022 e il 2024, e lo hanno già fatto nel triennio pre-Covid, per fare crescere le competenze del personale impiegato ed affrontare al meglio le sfide dei cambiamenti in atto.
Master in Amministrazione del Personale promosso da Make It So: aperte le iscrizioni per la nuova edizione
Sono aperte le iscrizioni per la XXIV Edizione del Master in Amministrazione del Personale promosso da Make It So. La data di inizio è fissata per il 24 Marzo prossimo.
Online bando per la Scuola di specializzazione in beni storico artistici all'Università di Siena
Pubblicato il bando per la Scuola di specializzazione in beni storico artistici promosso dall'Università di Siena.
Corso di alta formazione "Regolazione dei servizi energetici e ambientali": aperte le iscrizioni all'Università di Siena
La partecipazione è aperta a laureati di I e II livello, titolari di diplomi universitari e professionisti del settore.
Un Master in Medicina Riabilitativa per i Professionisti del Palcoscenico alla Statale di Milano
l nuovo master dell’Università Statale di Milano, organizzato in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano e con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano IRCCS “S.