Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/03/2025 alle 13:14

Al via la terza edizione del Master in Mobility innovation and management di Ca’ Foscari Challenge School

Notizia del 10/12/2021 ore 08:29

Al via la terza edizione del Master in Mobility innovation and management di Ca’ Foscari Challenge School Volkswagen Group Italia è Main Sponsor del Master. Saranno disponibili 10 borse a copertura parziale per l’iscrizione.

Il direttore Francesco Zirpoli: “Il Master in Mobility innovation and management, alla sua terza edizione, è progettato per affrontare le sfide del nuovo ecosistema della mobilità da un punto di vista manageriale. Puntiamo a creare un network di professionisti, con i corsisti e i nostri partner aziendali, protagonisti di una community in continua evoluzione e motore dell’innovazione nel campo della mobilità”.

Un mondo a zero emissioni è l’obiettivo che l’industria dell’auto e della mobilità in generale dovranno raggiungere. Oggi siamo in piena transizione energetica, un periodo storico che pone sfide importanti per l’auto che verrà. Il settore dei trasporti offre enormi opportunità di innovazione per uno sviluppo sostenibile. Per accelerare il cambiamento verso la mobilità del futuro è quanto mai necessario sviluppare nuove professionalità che favoriscano e accompagnino questa transizione, anticipando le scelte dei maggiori attori dell’industria, incluse quelle dei consumatori.

I dati dicono che l’atteggiamento dei clienti sta cambiando: nel periodo gennaio-giugno 2021 il mercato europeo delle autovetture ha contato 6,5 milioni di nuove immatricolazioni, il 27,1% in più del primo semestre 2020; nel complesso, le auto ad alimentazione alternativa sono cresciute del 147% (fonte ACEA). Tuttavia, la variabile energetica e quella infrastrutturale pongono il consumatore ancora in una posizione di attesa verso l’acquisto di vetture con drive-train elettrico.

Per agevolare la diffusione dell’e-mobility, in Italia si sta lavorando allo sviluppo della rete di ricarica ad alta potenza (High Power Charging, HPC), anche a livello autostradale. Il Master in Mobility innovation and management nasce proprio da queste premesse, dalla necessità di avere professionisti altamente qualificati che sappiano trovare nuove soluzioni per la mobilità che contribuiscano a ridurre l’impatto ambientale dell’utilizzo dell’auto; che anticipino le scelte dei consumatori; che sappiano dialogare con enti privati e pubbliche amministrazioni nel disegno di nuovi sistemi di mobilità.

Diretto dal prof. Francesco Zirpoli e organizzato da Ca’ Foscari Challenge School, la scuola di Alta Formazione di Università Ca’ Foscari Venezia, il Master ha come Main Sponsor Volkswagen Group Italia, che mette a disposizione dieci borse di studio a copertura parziale dell’iscrizione.

300 ore di didattica in presenza e da remoto, dal lunedì al giovedì full-time, da marzo 2022 a maggio 2022 con project work finale. Il Master è strutturato in 6 insegnamenti fondamentali: mobilità, gestione, tecnologia, strumenti, opportunità, esperienze, a cui si aggiungono tantissime testimonianze di professionisti e manager che appartengono al mondo della mobilità.

Ca’ Foscari Challenge School è la scuola di Alta Formazione Executive dell’Università Ca’ Foscari di Venezia che si rivolge a neolaureati, professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni, offrendo conoscenze specifiche e professionalizzanti. Attraverso una metodologia didattica innovativa, svolta dai docenti più esperti dell’Ateneo e attivando le relazioni imprenditoriali e professionali più vitali e autentiche del territorio, Ca’ Foscari Challenge School progetta e sviluppa scenari futuri grazie a un’esperienza formativa di valore, vicina ai bisogni delle persone e con tutte le competenze che il mercato del lavoro oggi richiede. Da febbraio 2020, nuovo Dean di Ca’ Foscari Challenge School è Stefano Micelli, professore di International Management dell’Università Ca’ Foscari.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Bando di selezione per l'ammissione al Master Musica per Film - Federico Savina

Notizia del 28/03/2025 ore 09:54

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la . . .

Convenzione Anci Campania-Unisa: agevolazioni ai dipendenti comunali per i Master di primo e secondo livello

Notizia del 28/03/2025 ore 09:48

Favorire la partecipazione del personale appartenente ai Comuni della Campania alle attività didattiche curriculari attraverso una agevolazione economica sulle tasse universitarie. È l’obbiettivo dell’importante convenzione stipulata tra l’Università degli studi di Salerno ed Anci Campania.

Terzo settore, dal 2 aprile il master breve per Commercialisti

Notizia del 28/03/2025 ore 09:47

La seconda edizione del corso, suddiviso in 19 lezioni per un totale di 76 ore complessive, sarà erogata fino al 17 dicembre 2025.

Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Notizia del 07/03/2025 ore 10:38

Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.

Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano

Notizia del 07/03/2025 ore 10:27

Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.