Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

Al via la terza edizione del master in Vaccinologia dell’Università di Siena

Notizia del 04/06/2013 ore 12:17

Prenderà il via il prossimo 10 giugno la terza edizione del master “Vaccinology and pharmaceutical clinical development”, promosso dall’Università di Siena. Quindici medici provenienti da Paesi in via di sviluppo con interesse nel campo della salute pubblica e delle malattie infettive, avranno la concreta opportunità di approfondire sia le conoscenze sulle malattie infettive prevenibili con l’utilizzo dei vaccini sia l’impatto dell’immunizzazione e dello sviluppo clinico dei vaccini. Inoltre il Master li aiuterà a comprendere il ruolo del mondo accademico e delle autorità governative e scientifiche nel disegnare le politiche e i programmi per le campagne nazionali di immunizzazione.

“Il Master in Vaccinologia – ha sottolineato il Rettore dell’Università di Siena, Angelo Riccabonirappresenta una delle eccellenze educative internazionali della nostra Università, ed è il risultato della consolidata collaborazione con la Novartis nel campo della ricerca. Il valore scientifico e lo spessore etico del corso sono altresì confermati dal fatto che questa terza edizione del master vede, per la prima volta, il supporto di importanti partner che condividono l’obiettivo di fornire un’opportunità unica di alto livello educativo a giovani ricercatori provenienti da paesi in via di sviluppo. La prospettiva è quella della sostenibilità sociale, che la nostra Università promuove attraverso la attiva partecipazione nel progetto SDSN – Sustainable Development Solutions Network”.

Novartis Vaccines and Diagnostics e Novartis Vaccines Institute for Global Health confermano il loro sostegno a questa nuova edizione del Master, che vede aggiungersi altri tre prestigiosi sponsor che offrono il loro generoso supporto: l’Unione Europea, attraverso il progetto ADITEC (Advanced Immunization Technologies), Sanofi Pasteur e la Bill & Melinda Gates Foundation, che hanno considerato il Master un progetto unico con un impatto fortemente positivo sulla salute nei paesi in via di sviluppo dove il tasso delle malattie infettive è ancora molto alto.

Il corpo docente del master è composto da circa 170 lecturer tra cui 50 tra i più autorevoli e riconosciuti esperti mondiali nel campo specifico del corso di studi. Dato l’alto profilo etico del progetto ed il positivo contributo alla salute pubblica, tutti i docenti esterni presteranno la loro opera a titolo gratuito, con il solo riconoscimento delle spese di viaggio e alloggio.

Il Master, che si terrà in lingua inglese, si protrarrà 18 mesi e avrà termine a novembre 2014. Il piano di studi è suddiviso in due fasi: nei primi 10 mesi gli studenti seguiranno lezioni su specifici argomenti distribuiti in 10 moduli educativi ed effettueranno un mese di internato presso i reparti ed i laboratori dell’Università di Siena. Successivamente è previsto un tirocinio pratico di 6 mesi presso uno dei dipartimenti di Novartis Vaccines and Diagnostics o Novartis Vaccines Institute for Global Health, presso le Università di Oxford e del Surrey (Inghilterra), o presso Sanofi Pasteur a Lione.

Per tutta la durata della prima parte didattica, il corso viene integrato da un programma di seminari specifici, per rispondere alle esigenze degli studenti sia sul piano scientifico sia su quello professionale. I temi dei seminari comprendono le tecniche di presentazione in pubblico, la stesura di protocolli di ricerca clinica, la stesura di protocolli di epidemiologia, le tecniche per la redazione di una pubblicazione scientifica, la lettura e l’interpretazione di una pubblicazione scientifica, le tecniche per la redazione di una tesi.

Cameroon, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Kenya, Nigeria, Panama, Filippine, Ruanda, Senegal, Sud Africa, Sri Lanka, Tanzania, Uganda sono i paesi da cui provengono gli studenti di questa terza edizione del master “Vaccinology and pharmaceutical clinical development” che, a conclusione del corso di studi, discuteranno una tesi e potranno subito contribuire attivamente ai progetti di salute pubblica dei propri paesi di provenienza, così come è già accaduto con successo per gli studenti che li hanno preceduti nelle scorse edizioni del master.

Il programma dettagliato del master è sul sito dell’Università di Siena www.unisi.it.

 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.