IULM lancia un nuovo corso dedicato a chi si sta formando o lavora nei settori della traduzione e della localizzazione.
Il mercato della localizzazione continua a crescere a ritmi sostenuti, con una proiezione globale che stima un valore di 73,6 miliardi di dollari entro il 2027. A spingere il settore sono l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa, la traduzione automatica neurale e l’automazione dei flussi di lavoro. In questo scenario, le aziende cercano figure professionali con competenze avanzate nella gestione di progetti multilingue, nell’uso di tecnologie specialistiche e nell’ottimizzazione dei processi di localizzazione.
“Enterprise-grade Localization 101” è un percorso formativo innovativo promosso dall’Università IULM in collaborazione con partner di eccellenza come MemoQ e Creative Words, col patrocinio delle Associazioni di settore AITI e ANITI e da partner come Federlingue, MET, LIND Expert Group, e EMT (DGT Bruxelles).
Caratteristiche principali del corso
Il corso è un’occasione unica per formarsi su temi quali la gestione di progetti di localizzazione su larga scala, l’automazione con intelligenza artificiale e machine translation, l’uso avanzato di CAT tool come MemoQ, la localizzazione di contenuti multiformato e strategie di qualità e post-editing. Il corso comprenderà simulazioni reali di flussi di lavoro aziendali e sarà costituito da 48 ore accademiche totali, e avrà inizio l’11 ottobre 2025 per concludersi l’8 novembre 2025.
Durata e modalità: 48 ore accademiche totali, dal 11 ottobre all’8 novembre 2025, con lezioni il sabato mattina (09:30-14:00), in formula blended (24 ore in presenza e 24 ore online).
Faculty: docenti di fama internazionale come Francesco Laurenti (coordinatore didattico), Diego Cresceri, Balázs Kis e Michael Farrell, ed esperti riconosciuti nel settore della traduzione collaborativa e della localizzazione.
Programma completo: moduli teorici e pratici che coprono la gestione di progetti di localizzazione su larga scala, automazione con intelligenza artificiale e machine translation, uso avanzato di CAT tool come MemoQ, localizzazione di contenuti multiformato e strategie di qualità e post-editing.
Attività pratiche immersive: simulazioni reali di flussi di lavoro aziendali per sviluppare competenze operative e gestionali richieste dal mercato.
A chi si rivolge?
- Traduttori professionisti
- Docenti e ricercatori nel campo della traduzione e localizzazione
- Localizzatori, pre-editor, post-editor e revisori
- Esperti di programmazione per machine translation
- Studenti magistrali di altri Atenei
- Studenti IULM del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione, interpretariato e comunicazione digitale (Il percorso formativo fa parte dell’iniziativa Badge of Honour. La partecipazione degli studenti a 3 dei 4 seminari corrisponde al completamento di 1 delle 4 attività necessarie al conseguimento del punto Badge of Honour.)
Date e iscrizioni:
Termine iscrizioni: 3 ottobre 2025
Inizio: 11 ottobre 2025
Fine: 8 novembre 2025
Lezioni: sabato 11/10, 18/10, 25/10, 8/11 in Aula Mike Bongiorno (IULM 1)
Orario: 09:30 – 14:00
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato specifico attestato da parte dell’Ateneo.
Costi
- 150 € (intero)
- 100 € (per ex-studenti IULM, studenti di altri atenei e professionisti soci delle associazioni partner).
- Gratuito (per i soli studenti IULM del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione, interpretariato e comunicazione digitale compilando questo form)
Partecipare a “Enterprise-grade Localization 101” significa acquisire competenze richieste dal mercato globale, aprendo le porte a carriere in aziende di localizzazione, dipartimenti linguistici di grandi imprese, agenzie di traduzione e project management. Non perdere questa opportunità di formazione d’eccellenza che coniuga innovazione tecnologica, esperienza pratica e prestigio accademico, per diventare un protagonista nel mondo della localizzazione aziendale.
Iscriviti ora e preparati a trasformare il tuo futuro professionale! Clicca qui per maggiori informazioni.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.