Il Master di I livello in Tecnico Veterinario nasce dall’esperienza maturata dal Corso di Perfezionamento in “Gestione del paziente ricoverato, critico e intensivo”, tenuto negli anni scorsi presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo, e dalla volontà di creare un percorso formativo post-laurea finalizzato alla formazione della figura professionale di Tecnico Infermiere Veterinario attraverso il completamento delle conoscenze ed abilità conseguite all’interno delle lauree L38 a cui esso è destinato.
Obiettivi del Master
- Fornire una preparazione completa ed esauriente finalizzata al mantenimento del benessere e della salute degli animali da compagnia, convenzionali e non-convenzionali, e fauna selvatica, nelle sue più estese accezioni (assistenza infermieristica alle procedure cliniche, chirurgiche, terapeutiche veterinarie; gestione degli spazi clinici e chirurgici; gestione pratica amministrativa e manageriale).
- Fornire i mezzi concettuali e pratici per essere in grado di sviluppare autonomamente il corretto approccio alla risoluzione di problemi complessi nella pratica infermieristica.
- Acquisire motivazioni e abilità dirette all’ambiente di lavoro, al gioco di squadra (gestione del team) e all’utilizzo di procedure e pratiche comunicative rivolte ai proprietari di animali/clienti, ai colleghi.
- Sviluppare le abilità e competenze comunicative e manageriali per l’attività del front-office, di gestione e pianificazione dei rapporti con la clientela e il team di lavoro.
Destinatari e Sbocchi occupazionali
Il Master in Tecnico Veterinario si rivolge esclusivamente ai laureati delle classi L38.
Non sono necessarie esperienze specifiche, solo l’interesse ad approfondire l’ambito delle materie affrontate nelle varie discipline. A seguito dell’acquisizione del titolo i corsiti avranno la possibilità di affrontare le attività inerenti la figura del Tecnico Veterinario secondo standard di qualità professionali definiti sulla base dei criteri del Quadro Europeo delle Qualifiche.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.