Il Master di I livello in Tecnico Veterinario nasce dall’esperienza maturata dal Corso di Perfezionamento in “Gestione del paziente ricoverato, critico e intensivo”, tenuto negli anni scorsi presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo, e dalla volontà di creare un percorso formativo post-laurea finalizzato alla formazione della figura professionale di Tecnico Infermiere Veterinario attraverso il completamento delle conoscenze ed abilità conseguite all’interno delle lauree L38 a cui esso è destinato.
Obiettivi del Master
- Fornire una preparazione completa ed esauriente finalizzata al mantenimento del benessere e della salute degli animali da compagnia, convenzionali e non-convenzionali, e fauna selvatica, nelle sue più estese accezioni (assistenza infermieristica alle procedure cliniche, chirurgiche, terapeutiche veterinarie; gestione degli spazi clinici e chirurgici; gestione pratica amministrativa e manageriale).
- Fornire i mezzi concettuali e pratici per essere in grado di sviluppare autonomamente il corretto approccio alla risoluzione di problemi complessi nella pratica infermieristica.
- Acquisire motivazioni e abilità dirette all’ambiente di lavoro, al gioco di squadra (gestione del team) e all’utilizzo di procedure e pratiche comunicative rivolte ai proprietari di animali/clienti, ai colleghi.
- Sviluppare le abilità e competenze comunicative e manageriali per l’attività del front-office, di gestione e pianificazione dei rapporti con la clientela e il team di lavoro.
Destinatari e Sbocchi occupazionali
Il Master in Tecnico Veterinario si rivolge esclusivamente ai laureati delle classi L38.
Non sono necessarie esperienze specifiche, solo l’interesse ad approfondire l’ambito delle materie affrontate nelle varie discipline. A seguito dell’acquisizione del titolo i corsiti avranno la possibilità di affrontare le attività inerenti la figura del Tecnico Veterinario secondo standard di qualità professionali definiti sulla base dei criteri del Quadro Europeo delle Qualifiche.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.