Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Al via Master universitario di I livello in Fundraising

Notizia del 17/08/2021 ore 09:07

Per iniziativa del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’università di Bologna (Campus di Forlì), con la collaborazione di Serinar, è in programma il Master universitario di I livello in “Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici”, un iter formativo riservato a giovani laureati (laurea triennale o magistrale), i quali, per accedere al Master, dovranno sottoporsi ad un test psico-attitudinale volto a valutare capacità organizzative, logiche, motivazionali e manageriali, in funzione del percorso didattico proposto.

Il Master, il cui direttore è il professor Valerio Melandri, ha durata annuale, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo di formare professionisti del fundraising per enti non profit e organizzazioni pubbliche che necessitano di attivare raccolta fondi, quali università, ospedali, musei, enti Locali. Il Master fornisce competenze specifiche per operare in organizzazioni di piccole, medie, o grandi dimensioni, approfondendo tutti gli aspetti della raccolta fondi (piccoli donatori, grandi donatori, on line, off-line, metodi tradizionali e innovativi) e gli strumenti a disposizione di un fundraiser, fra cui il direct mail, il telemarketing, il face to face, le opportunità del web, il direct email marketing, i lasciti e i testamenti, i colloqui personali, il crowdfunding, le lettere, per entrare in contatto con potenziali donatori, creare e coltivare relazioni che favoriscano il coinvolgimento e quindi il dono stesso.

Il Piano didattico del Master prevede insegnamenti su temi, quali i principi e le tecniche del fundraising, gli strumenti legali e fiscali, il direct marketing, il marketing per il fundraising, la corporate fundraising, i grandi donatori, il digital Fundraising, l’economia aziendale, le Fondazioni e le Istituzioni e gli eventi per il non-profit.

La scadenza del bando è fissata al 24 novembre prossimo, mentre la selezione dei candidati è prevista il 29 e 30 novembre, mentre il periodo di immatricolazione va dal 10 al 20 dicembre 2021. Le lezioni si terranno presso il Campus di Forlì. Sono ammessi fino ad un massimo di 40 partecipanti.

Per informazioni sul master: Claudia Branchetti, e-mail: master@fundraising.it – tel. 0547.374150

Per partecipare alla selezione dei candidati, consulta il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.