Per iniziativa del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’università di Bologna (Campus di Forlì), con la collaborazione di Serinar, è in programma il Master universitario di I livello in “Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici”, un iter formativo riservato a giovani laureati (laurea triennale o magistrale), i quali, per accedere al Master, dovranno sottoporsi ad un test psico-attitudinale volto a valutare capacità organizzative, logiche, motivazionali e manageriali, in funzione del percorso didattico proposto.
Il Master, il cui direttore è il professor Valerio Melandri, ha durata annuale, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo di formare professionisti del fundraising per enti non profit e organizzazioni pubbliche che necessitano di attivare raccolta fondi, quali università, ospedali, musei, enti Locali. Il Master fornisce competenze specifiche per operare in organizzazioni di piccole, medie, o grandi dimensioni, approfondendo tutti gli aspetti della raccolta fondi (piccoli donatori, grandi donatori, on line, off-line, metodi tradizionali e innovativi) e gli strumenti a disposizione di un fundraiser, fra cui il direct mail, il telemarketing, il face to face, le opportunità del web, il direct email marketing, i lasciti e i testamenti, i colloqui personali, il crowdfunding, le lettere, per entrare in contatto con potenziali donatori, creare e coltivare relazioni che favoriscano il coinvolgimento e quindi il dono stesso.
Il Piano didattico del Master prevede insegnamenti su temi, quali i principi e le tecniche del fundraising, gli strumenti legali e fiscali, il direct marketing, il marketing per il fundraising, la corporate fundraising, i grandi donatori, il digital Fundraising, l’economia aziendale, le Fondazioni e le Istituzioni e gli eventi per il non-profit.
La scadenza del bando è fissata al 24 novembre prossimo, mentre la selezione dei candidati è prevista il 29 e 30 novembre, mentre il periodo di immatricolazione va dal 10 al 20 dicembre 2021. Le lezioni si terranno presso il Campus di Forlì. Sono ammessi fino ad un massimo di 40 partecipanti.
Per informazioni sul master: Claudia Branchetti, e-mail: master@fundraising.it – tel. 0547.374150
Per partecipare alla selezione dei candidati, consulta il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.