Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

All’Unical il Master per formarsi e diventare Data Scientist

Notizia del 15/11/2021 ore 09:30

Nell’era dei big data, il Data Scientist è tra le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro, sempre più rilevante per aziende, enti e pubblica amministrazione, per acquisire ed elaborare informazioni a supporto delle decisioni strategiche. Un trend non destinato a scomparire, ma a divenire sempre più incisivo nel mercato del lavoro dei prossimi anni.

Dopo il successo della prima edizione, parte adesso la seconda edizione del Master Universitario di II livello in Data Science, promosso dal Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” dell’Unical e con il partenariato di 25 aziende del territorio calabrese e nazionale. La finalità del Master è chiara: cogliere le nuove sfide che offre la digitalizzazione delle informazioni formando la figura del Data Scientist, l’esperto che è in grado di acquisire, gestire, analizzare e interpretare grandi moli di dati, per supportare le decisioni e le strategie operative e creare vantaggi competitivi.

Oggi più che mai, la data economy e la digital transformation richiedono professionisti con competenze sempre più ampie e qualificate, anche in una regione come la Calabria che negli ultimi anni ha visto crescere a dismisura la presenza di aziende operanti nell’ambito della consulenza strategica e dell’information technology e si appresta anche a cogliere le offerte del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza nell’ambito delle politiche del lavoro. Una ghiotta opportunità che l’Unical non si è lasciata sfuggire confermando la volontà di puntare ancora sul Master in Data Science per dare ai giovani la possibilità di essere altamente competitivi sul mercato del lavoro e rispondere alla sempre più crescente richiesta di figure professionali altamente qualificate, restando sul territorio calabrese.

Nella prima edizione del Master, 27 studenti sono stati seguiti nel percorso didattico e nel placement. Si sono confrontati con docenti universitari, ricercatori, manager e professionisti del mondo dei dati; si sono messi alla prova in un Data Hackathon nel quale hanno potuto conoscere e farsi conoscere dalle aziende, dove ora stanno svolgendo un tirocinio formativo.

Il Master prevede 1500 ore di attività formative ed è rivolto a laureati in matematica, fisica, economia, economia aziendale, statistica, informatica e ingegneria e a professionisti di enti pubblici e privati, società e aziende. Importante novità per la seconda edizione è che la didattica sarà erogata completamente online per facilitare la partecipazione di lavoratori ed in generale di corsisti di diverse regioni.

Il percorso inizierà a gennaio 2022 e durerà un anno. È possibile iscriversi entro il 30 novembre 2021!

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.