Nell’era dei big data, il Data Scientist è tra le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro, sempre più rilevante per aziende, enti e pubblica amministrazione, per acquisire ed elaborare informazioni a supporto delle decisioni strategiche. Un trend non destinato a scomparire, ma a divenire sempre più incisivo nel mercato del lavoro dei prossimi anni.
Dopo il successo della prima edizione, parte adesso la seconda edizione del Master Universitario di II livello in Data Science, promosso dal Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” dell’Unical e con il partenariato di 25 aziende del territorio calabrese e nazionale. La finalità del Master è chiara: cogliere le nuove sfide che offre la digitalizzazione delle informazioni formando la figura del Data Scientist, l’esperto che è in grado di acquisire, gestire, analizzare e interpretare grandi moli di dati, per supportare le decisioni e le strategie operative e creare vantaggi competitivi.
Oggi più che mai, la data economy e la digital transformation richiedono professionisti con competenze sempre più ampie e qualificate, anche in una regione come la Calabria che negli ultimi anni ha visto crescere a dismisura la presenza di aziende operanti nell’ambito della consulenza strategica e dell’information technology e si appresta anche a cogliere le offerte del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza nell’ambito delle politiche del lavoro. Una ghiotta opportunità che l’Unical non si è lasciata sfuggire confermando la volontà di puntare ancora sul Master in Data Science per dare ai giovani la possibilità di essere altamente competitivi sul mercato del lavoro e rispondere alla sempre più crescente richiesta di figure professionali altamente qualificate, restando sul territorio calabrese.
Nella prima edizione del Master, 27 studenti sono stati seguiti nel percorso didattico e nel placement. Si sono confrontati con docenti universitari, ricercatori, manager e professionisti del mondo dei dati; si sono messi alla prova in un Data Hackathon nel quale hanno potuto conoscere e farsi conoscere dalle aziende, dove ora stanno svolgendo un tirocinio formativo.
Il Master prevede 1500 ore di attività formative ed è rivolto a laureati in matematica, fisica, economia, economia aziendale, statistica, informatica e ingegneria e a professionisti di enti pubblici e privati, società e aziende. Importante novità per la seconda edizione è che la didattica sarà erogata completamente online per facilitare la partecipazione di lavoratori ed in generale di corsisti di diverse regioni.
Il percorso inizierà a gennaio 2022 e durerà un anno. È possibile iscriversi entro il 30 novembre 2021!
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.