La Pubblica amministrazione continua a vivere un periodo di forte spinta all’innovazione per essere più vicina ai bisogni dei cittadini e di vero supporto allo sviluppo socio economico del Paese. Per questo l’Università di Macerata, Facoltà di Scienze politiche, da diversi anni affianca alla propria attività didattica per gli studenti un Master di secondo livello sull’Innovazione nella Pubblica Amministrazione finalizzato a formare figure in grado di gestire il cambiamento in atto.
Proprio in questi giorni è uscito il nuovo bando per l’anno accademico 2010/2011. Il Master è rivolto, oltre che a giovani laureati intenzionati ad affrontare concorsi per l’ingresso nelle pubbliche amministrazioni, a funzionari e dirigenti degli enti pubblici ed a professionisti e consulenti che si trovano in rapporto con la P. A. Direttore del corso è il prof. Francesco De Leonardis, docente di diritto amministrativo, il quale sottolinea come il Master sia uno dei pochi oggi organizzati in Italia in cui la programmazione didattica si divida in modo quasi paritario tra diritto amministrativo (procedimento, amministrazione digitale, organizzazione, ecc.) ed economia (applicazione delle metodologie aziendali anche alle p.a.). Il piano didattico, infatti, affrontando lo studio di casi concreti, è incentrato su aspetti critici del cambiamento che la pubblica amministrazione si trova a fronteggiare, con un’articolazione interdisciplinare basata su argomenti economico-gestionali e giuridici.
L’attività didattica si svolgerà tra marzo e novembre 2011 a Macerata, presso l’Università ed in videoconferenza nella sede staccata di Spinetoli. In totale 300 ore di lezioni suddivise in nove “moduli” che affrontano temi particolarmente di attualità come, ad esempio, i procedimenti amministrativi, le privatizzazioni, il controllo di gestione, l’acquisizione e gestione dei fondi europei, le novità in materia di contratti pubblici, gli aspetti legati alla cosiddetta “amministrazione digitale”, la gestione del territorio e la tutela ambientale.
Il termine per iscriversi è fissato al 4 febbraio 2011, ma perfezionando l’inscrizione entro il 31 dicembre si può beneficiare di una riduzione delle tasse di circa il 30%. E’ possibile, inoltre iscriversi anche come uditori o solamente ad alcuni “moduli”.
Informazioni più dettagliate possono essere chieste alla segretaria organizzativa presso la Facoltà di Scienze politiche in piazza Strambi n. 1 a Macerata, tel. 0733-2582745.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.