Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

All’Università di Macerata un Master per Innovare la Pubblica Amministrazione

Notizia del 25/11/2010 ore 12:10

La Pubblica amministrazione continua a vivere un periodo di forte spinta all’innovazione per essere più vicina ai bisogni dei cittadini e di vero supporto allo sviluppo socio economico del Paese. Per questo l’Università di Macerata, Facoltà di Scienze politiche, da diversi anni affianca alla propria attività didattica per gli studenti un Master di secondo livello sull’Innovazione nella Pubblica Amministrazione finalizzato a formare figure in grado di gestire il cambiamento in atto.

Proprio in questi giorni è uscito il nuovo bando per l’anno accademico 2010/2011. Il Master è rivolto, oltre che a giovani laureati intenzionati ad affrontare concorsi per l’ingresso nelle pubbliche amministrazioni, a funzionari e dirigenti degli enti pubblici ed a professionisti e consulenti che si trovano in rapporto con la P. A. Direttore del corso è il prof. Francesco De Leonardis, docente di diritto amministrativo, il quale sottolinea come il Master sia uno dei pochi oggi organizzati in Italia in cui la programmazione didattica si divida in modo quasi paritario tra diritto amministrativo (procedimento, amministrazione digitale, organizzazione, ecc.) ed economia (applicazione delle metodologie aziendali anche alle p.a.). Il piano didattico, infatti, affrontando lo studio di casi concreti, è incentrato su aspetti critici del cambiamento che la pubblica amministrazione si trova a fronteggiare, con un’articolazione interdisciplinare basata su argomenti economico-gestionali e giuridici.
 
L’attività didattica si svolgerà tra marzo e novembre 2011 a Macerata, presso l’Università ed in videoconferenza nella sede staccata di Spinetoli. In totale 300 ore di lezioni suddivise in nove “moduli” che affrontano temi particolarmente di attualità come, ad esempio, i procedimenti amministrativi, le privatizzazioni, il controllo di gestione, l’acquisizione e gestione dei fondi europei, le novità in materia di contratti pubblici, gli aspetti legati alla cosiddetta “amministrazione digitale”, la gestione del territorio e la tutela ambientale.
 
Il termine per iscriversi è fissato al 4 febbraio 2011, ma perfezionando l’inscrizione entro il 31 dicembre si può beneficiare di una riduzione delle tasse di circa il 30%. E’ possibile, inoltre iscriversi anche come uditori o solamente ad alcuni “moduli”.

Informazioni più dettagliate possono essere chieste alla segretaria organizzativa presso la Facoltà di Scienze politiche in piazza Strambi n. 1 a Macerata, tel. 0733-2582745.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.