Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

All’Università di Monaco un nuovo Master in International Business & Global Affairs

Notizia del 08/06/2009 ore 09:51

Ambiente internazionale e multiculturale per eccellenza e di fatto, grazie alla presenza nel Principato di Monaco, l’Università Internazionale di Monaco annuncia la creazione di un nuovo Master of Science in International Business & Global Affairs (MIBGA). Il nuovo programma, della durata di 10 mesi, partirà a settembre 2009, una formazione intensiva in inglese, con un approccio interdisciplinare basato sull’apprendimento di differenti discipline, orientato alla comprensione della globalizzazione e della geopolitica.

Marie-José Rinaldi-Larribe, direttrice del programma, sostiene che « il nuovo Master permetterà agli studenti desiderosi di lavorare all’estero di perfezionare le conoscenze in management, marketing e finanza internazionale ed al contempo di studiare le teorie di sviluppo economico, relazioni internazionali, geopolitica, ma anche di confrontarsi a questioni fondamentali quali l’etica e lo sviluppo sostenibile”.

A differenza di altri programmi che propongono o un master in affari internazionali oppure un master in relazioni internazionali, l’Università Internazionale di Monaco propone un corso bivalente, con una componente di « international business » doppiata da una di « global affairs ». In questo modo il programma risulta molto completo, offrendo al contempo un insegnamento teorico indispensabile alla comprensione dei fenomeni globali e un insegnamento pragmatico, basato sull’esperienza di professionisti esperti nei loro specifici domini di competenza.

Integrano il curriculum dei viaggi-studio, di cui almeno due nei paesi dell’Unione Europea, e la creazione di un progetto umanitario in collaborazione con una ONG locale, per offrire delle esperienze sul campo. I diplomati del Master saranno operativi già dalla fine degli studi.

L’obiettivo del MIBGA è di formare futuri manager e dirigenti responsabili, con una coscienza civile e un buon coinvolgimento nel sociale. Al termine di questa formazione, i diplomati avranno le conoscenze e gli strumenti necessari per intraprendre delle carriere internazionali ad alto livello, che sia in un’impresa o in seno di orgnanizzazioni internazionali (ONG o agenzie non governative), oppure nel campo diplomatico.

Le lezioni saranno tenute in lingua inglese. Le domande di ammissione per la sessione di settembre 2009 dovranno essere presentate entro il 15 giugno.
La tassa di iscrizione è pari a 16 800 €.

Per ulteriori informazioni:
www.monaco.edu

 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.