Da gennaio alla facoltà di Economia dell'Università di Verona prendono avvio un corso di perfezionamento ed un corso di aggiornamento professionale nuovissimi e unici nel Triveneto che vantano il sostegno della Banca Popolare di Verona: Gestione delle imprese familiari è il loro nome, abbreviato in Gif. Entrambi i corsi realizzati in collaborazione con Confindustria Verona si avvalgono del sostegno di Consultique, Inter Audit Srl, Ifa Consulting, Dgpa Sgr, con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
“Le imprese familiari – sostiene Paolo Roffia del Dipartimento di Economia Aziendale, nonché direttore dei corsi – sono l’ossatura del tessuto imprenditoriale italiano e la loro gestione presenta delle evidenti peculiarità. Obiettivo del corso è quello di portare sulla bilancia le varie tematiche che investono questa parte di imprese, individuando fattori di forza e di debolezza, apprendendo i giusti e adeguati strumenti per la loro gestione e continuità nel tempo”.
Per entrambi sono previste lezioni prevalentemente tecniche che prendono spunto dall’operativo (sono anche previste alcune testimonianze di successo): nei sei moduli previsti, con 114 ore di didattica e lezioni frontali che si svolgeranno da gennaio ai primi di luglio 2011, ci sarà la possibilità di apprendere, discutere, capire il sistema delle aziende familiari e i loro bilanci, senza dimenticare la governance interna, le strutture di amministrazione, il controllo, il sistema di gestione finanziario ed infine il passaggio generazionale, molto spesso un tasto dolente che invece potrebbe essere un momento di rilancio e rafforzamento.
I requisiti di accesso per il corso di perfezionamento sono le lauree in Scienze economiche e aziendali, Giurisprudenza, Scienza politica; per Ingegneria e Informatica l’accesso è subordinato a valutazione del comitato scientifico. Per il corso di aggiornamento professionale è invece sufficiente il diploma e cinque anni di attività in impresa famigliare e l’accesso è subordinato a valutazione del curriculum vitae del candidato. Tutti i dettagli sono disponibili al sito www.corsogif.it.
I corsi Gif partiranno il 7 gennaio. Le iscrizioni scadranno il 23 dicembre e la giornata di selezione sarà il 4 gennaio 2011; si possono chiedere informazioni generali all’indirizzo e-mail info.gif@ateneo.univr.it , oppure per l’iscrizione all’Area Post Lauream, Ufficio Master e Corsi di Perfezionamento in via Paradiso 6, telefono 045.845216/44, fax 045.8425217, e-mail segreteria.master@ateneo.univr.it.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.