La ridefinizione dei modelli di business e l’impatto dell’innovazione tecnologica sulle relazioni pone il Marketing digitale di fronte all’esigenza di una costante trasformazione: le Aziende, in una economia people-driven, sono obbligate a progettare nuovi modi per raggiungere il pubblico sfruttando sempre di più le possibilità offerte dal web.
I mercati attuali, sempre più liquidi e complessi, richiedono Professionisti dinamici nel cogliere questi cambiamenti e nell’ideare strategie di marketing che rispondano concretamente a una pluralità di individui e gruppi sempre più esigenti e consapevoli del proprio ruolo in relazione ai brand: e’dunque fondamentale la presenza di Digital Manager poliedrici e moderni, capaci al contempo di destreggiarsi praticamente su tutte le azioni per il presidio del web, ma con una visione manageriale, necessaria per una gestione a 360 gradi della moderna funzione “Digital Marketing”.
Sulla base di questi presupposti, Alma Laboris organizza il Master in Digital Marketing & Omnichannel Strategy Management, che si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il Laboratorio Executive ed il successivo Application Time.
La quota di partecipazione ordinaria è pari ad € 2.200 oltre IVA. Per coloro che partecipano alla selezione entro dicembre 2019, la quota di partecipazione è pari ad € 1.800 oltre IVA.
Le lezioni avranno inizio nell’aprile 2020.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.