Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Alta formazione: aperto il bando di concorso per il 37° ciclo del Dottorato di ricerca PASAP Med di UniBA, POLIBA e CNR

Notizia del 07/07/2021 ore 08:46

Aperto il bando di concorso per partecipare al 37° ciclo del Dottorato di ricerca dell’università degli studi di Bari in Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione, anno accademico 2021-2022, promosso in convenzione con il Politecnico di Bari e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il termine di partecipazione alla selezione è giorno 8 luglio 2021.

Il CNR ISPC, come coordinatore del nodo italiano ERIHS.it dell’European Research Infrastructure for Heritage Science (ERIHS) promuove insieme all’Università degli Studi di Bari (UNIBA) e al Politecnico di Bari (POLIBA), anche per l’anno accademico 2021-2022, il Dottorato di ricerca in Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione (PASAP Med). Il corso di dottorato ha l’obiettivo di formare esperti di elevato profilo scientifico, in grado di operare nella ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale.

Un progetto di alta formazione e di ricerca scientifica nel campo del patrimonio culturale, coordinato da Giuliano Volpe, che vede anche il coinvolgimento di docenti dell’Università del Salento (UNISALENTO), dell’Università di Foggia (UNIFG) e dell’Università della Basilicata (UNIBAS).

Alla tradizionale formazione in ambito archeologico e architettonico sarà affiancata una preparazione multi e interdisciplinare. I giovani ricercatori del corso di dottorato saranno supportati dalle facilities dell’ISPC, l’hub del CNR per la ricerca, l’innovazione, la formazione ed il trasferimento tecnologico dell’area strategica Beni Culturali.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.