Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Alta formazione: aperto il bando di concorso per il 37° ciclo del Dottorato di ricerca PASAP Med di UniBA, POLIBA e CNR

Notizia del 07/07/2021 ore 08:46

Aperto il bando di concorso per partecipare al 37° ciclo del Dottorato di ricerca dell’università degli studi di Bari in Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione, anno accademico 2021-2022, promosso in convenzione con il Politecnico di Bari e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il termine di partecipazione alla selezione è giorno 8 luglio 2021.

Il CNR ISPC, come coordinatore del nodo italiano ERIHS.it dell’European Research Infrastructure for Heritage Science (ERIHS) promuove insieme all’Università degli Studi di Bari (UNIBA) e al Politecnico di Bari (POLIBA), anche per l’anno accademico 2021-2022, il Dottorato di ricerca in Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione (PASAP Med). Il corso di dottorato ha l’obiettivo di formare esperti di elevato profilo scientifico, in grado di operare nella ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale.

Un progetto di alta formazione e di ricerca scientifica nel campo del patrimonio culturale, coordinato da Giuliano Volpe, che vede anche il coinvolgimento di docenti dell’Università del Salento (UNISALENTO), dell’Università di Foggia (UNIFG) e dell’Università della Basilicata (UNIBAS).

Alla tradizionale formazione in ambito archeologico e architettonico sarà affiancata una preparazione multi e interdisciplinare. I giovani ricercatori del corso di dottorato saranno supportati dalle facilities dell’ISPC, l’hub del CNR per la ricerca, l’innovazione, la formazione ed il trasferimento tecnologico dell’area strategica Beni Culturali.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.