Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Alta formazione: aperto il bando di concorso per il 37° ciclo del Dottorato di ricerca PASAP Med di UniBA, POLIBA e CNR

Notizia del 07/07/2021 ore 08:46

Aperto il bando di concorso per partecipare al 37° ciclo del Dottorato di ricerca dell’università degli studi di Bari in Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione, anno accademico 2021-2022, promosso in convenzione con il Politecnico di Bari e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il termine di partecipazione alla selezione è giorno 8 luglio 2021.

Il CNR ISPC, come coordinatore del nodo italiano ERIHS.it dell’European Research Infrastructure for Heritage Science (ERIHS) promuove insieme all’Università degli Studi di Bari (UNIBA) e al Politecnico di Bari (POLIBA), anche per l’anno accademico 2021-2022, il Dottorato di ricerca in Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione (PASAP Med). Il corso di dottorato ha l’obiettivo di formare esperti di elevato profilo scientifico, in grado di operare nella ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale.

Un progetto di alta formazione e di ricerca scientifica nel campo del patrimonio culturale, coordinato da Giuliano Volpe, che vede anche il coinvolgimento di docenti dell’Università del Salento (UNISALENTO), dell’Università di Foggia (UNIFG) e dell’Università della Basilicata (UNIBAS).

Alla tradizionale formazione in ambito archeologico e architettonico sarà affiancata una preparazione multi e interdisciplinare. I giovani ricercatori del corso di dottorato saranno supportati dalle facilities dell’ISPC, l’hub del CNR per la ricerca, l’innovazione, la formazione ed il trasferimento tecnologico dell’area strategica Beni Culturali.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.