Ricostruire la storia della Shoah e della resistenza antifascista e antinazista e le vicende legate alla proliferazione di movimenti neonazisti e neofascisti in Europa per educare alla democrazia. È l’obiettivo del corso di perfezionamento “Dalla Resistenza alla Cittadinanza attiva. Percorsi storici e risposte educative dalla Shoah ai nuovi fascismi”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.
«È il primo corso che combina l’aspetto storico a quello educativo – spiega Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca e direttore del corso di perfezionamento – Approfondiremo fatti ed episodi della storia e forniremo gli strumenti pedagogici utili ad arricchire i percorsi educativi che vengono organizzati in ambito scolastico ed extrascolastico».
Il corso si rivolge a educatori, insegnanti, assistenti sociali, psicologi, persone impegnate nel mondo scolastico, educativo, sanitario e in contesti multiculturali, ma anche a studenti e giovani studiosi interessati a capire come l’aspetto educativo si intreccia a quello storico.
Durante il corso di perfezionamento si partirà dalla Costituzione italiana per conoscere quelle che sono le basi della democrazia. «Non basta leggerela Costituzione– continua Mantegazza - i ragazzi si interessano a qualcosa solo se opportunamente stimolati. E per farlo bisogna dare le giuste coordinate, far capire loro che in quel patto fondativo chiamato Costituzione è racchiuso ancora oggi l’ossigeno che rende sana la nostra convivenza sociale. Ecco, il corso, aperto a laureati in tutte le discipline, nasce per approfondire la pedagogia della Costituzione e della resistenza e capire le specificità dei nuovi fascismi, razzismi e nazismi, dando agli educatori gli strumenti necessari per parlare ai giovani».
Le lezioni si terranno con scadenza mensile, il venerdì (dalle ore 16,00 alle ore 20,00) e il sabato (dalle ore 9,00 alle ore 18,00), presso la sede di Villa di Breme Forno di Cinisello Balsamo.
Per iscriversi al corso di perfezionamento è necessario essere in possesso della laurea triennale o magistrale e presentare la propria candidatura, attraverso la sezione “Segreterie online” del sito www.unimib.it, entro il 17 ottobre. I candidati verranno selezionati sulla base di un colloquio, sulla valutazione del curriculum vitae e in base ai titoli. Il costo del corso, organizzato con la collaborazione di Anpi, Libera, Cgil-Camera del lavoro di Milano, Punto Rosso, Cidi, Comune di Milano, Insmli, Fondazione Casa Cervi, è di 1.000 euro e sono previste borse di studio a copertura totale o parziale dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni, scarica il bando completo.
Ultime Notizie dai Master
Università Statale di Milano e INPS insieme per la trasformazione della PA - Lezione inaugurale per l’inizio del Master di II livello in Management delle Politiche Sociali e Previdenziali
Fornire competenze e conoscenze atte a gestire le trasformazioni delle istituzioni pubbliche e le dinamiche organizzative ad esse connesse, in un’ottica di Public Management e di apprendimento continuo”: con questa dichiarazione di intenti si è aperta oggi, 22 aprile, presso la sala di Rappresentanza dell’Università Statale di Milano . . .
Master, pubblicato in Puglia l’avviso Pass Laureati 2022
Pubblicato “il nuovo Avviso PASS LAUREATI 2022, il bando con cui la Regione Puglia sostiene la frequenza di Master post lauream dei pugliesi che intendono perfezionarsi professionalmente attraverso la partecipazione ad un percorso di alta formazione.
Aperte le iscrizioni al Master “Fashion Collection Management” di E-Campus
Il master universitario di I livello “Fashion Collection Management”, promsso dall'Università E-Campus, mira a formare professionisti in grado di muoversi con competenza all’interno delle imprese di moda e dei beni di lusso.
Parte la seconda edizione del Corso Executive di Alta Formazione "Destin/Azione" di Master LUISS Turismo e Territorio
Anche quest’anno il Master Luiss Turismo e Territorio, già alla sua diciannovesima edizione, ospita il modulo executive sul management delle destinazioni turistiche. Il master ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di cogliere efficacemente le opportunità grazie alla forte integrazione tra mondo accademico e mondo delle imprese.
IED Open Days Master Online dal 23 al 27 Maggio 2022
Dal 23 al 27 maggio IED – Istituto Europeo di Design presenta i nuovi Open Days Online organizzati per presentare i Master offerti a Milano, Roma, Torino, Firenze e dall'Accademia Aldo Galli di Como.