Ricostruire la storia della Shoah e della resistenza antifascista e antinazista e le vicende legate alla proliferazione di movimenti neonazisti e neofascisti in Europa per educare alla democrazia. È l’obiettivo del corso di perfezionamento “Dalla Resistenza alla Cittadinanza attiva. Percorsi storici e risposte educative dalla Shoah ai nuovi fascismi”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.
«È il primo corso che combina l’aspetto storico a quello educativo – spiega Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca e direttore del corso di perfezionamento – Approfondiremo fatti ed episodi della storia e forniremo gli strumenti pedagogici utili ad arricchire i percorsi educativi che vengono organizzati in ambito scolastico ed extrascolastico».
Il corso si rivolge a educatori, insegnanti, assistenti sociali, psicologi, persone impegnate nel mondo scolastico, educativo, sanitario e in contesti multiculturali, ma anche a studenti e giovani studiosi interessati a capire come l’aspetto educativo si intreccia a quello storico.
Durante il corso di perfezionamento si partirà dalla Costituzione italiana per conoscere quelle che sono le basi della democrazia. «Non basta leggerela Costituzione– continua Mantegazza - i ragazzi si interessano a qualcosa solo se opportunamente stimolati. E per farlo bisogna dare le giuste coordinate, far capire loro che in quel patto fondativo chiamato Costituzione è racchiuso ancora oggi l’ossigeno che rende sana la nostra convivenza sociale. Ecco, il corso, aperto a laureati in tutte le discipline, nasce per approfondire la pedagogia della Costituzione e della resistenza e capire le specificità dei nuovi fascismi, razzismi e nazismi, dando agli educatori gli strumenti necessari per parlare ai giovani».
Le lezioni si terranno con scadenza mensile, il venerdì (dalle ore 16,00 alle ore 20,00) e il sabato (dalle ore 9,00 alle ore 18,00), presso la sede di Villa di Breme Forno di Cinisello Balsamo.
Per iscriversi al corso di perfezionamento è necessario essere in possesso della laurea triennale o magistrale e presentare la propria candidatura, attraverso la sezione “Segreterie online” del sito www.unimib.it, entro il 17 ottobre. I candidati verranno selezionati sulla base di un colloquio, sulla valutazione del curriculum vitae e in base ai titoli. Il costo del corso, organizzato con la collaborazione di Anpi, Libera, Cgil-Camera del lavoro di Milano, Punto Rosso, Cidi, Comune di Milano, Insmli, Fondazione Casa Cervi, è di 1.000 euro e sono previste borse di studio a copertura totale o parziale dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni, scarica il bando completo.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.