“Live” rientra tra gli unici 5 progetti che hanno come capofila un ateneo italiano tra i soli 66 approvati dal 2006 al 2008 nell’ambito dei bandi Edulink, su un totale di 410 progetti presentati. «Un risultato – commenta con soddisfazione il rettore, Cristiana Compagno – che conferma il ruolo centrale del nostro Ateneo nelle direttrici più importanti della cooperazione mondiale, riconosciuto anche a livello europeo».
Promosso dal dipartimento di Scienze animali e dalla facoltà di Medina veterinaria dell’ateneo friulano in collaborazione con gli atenei di Parma e Perugia «“Live” – dice Marco Galeotti, coordinatore del progetto e delegato del rettore per i Rapporti con i Paesi in via di sviluppo – intende supportare le capacità dei Paesi africani membri della Cemac nell’organizzare e gestire i sistemi di educazione superiore nel campo della medicina veterinaria, delle produzioni animali e della sicurezza alimentare». In prospettiva, “Live” «potrà favorire – spiega Galeotti – lo sviluppo di un polo di formazione avanzata tra i Paesi Cemac, associando le locali istituzioni di formazione superiore in un network analogo a quelli sperimentati con successo in Italia e nei Paesi dell’UE».
I principali obiettivi di “Live” sono: raggiungere una conoscenza ottimale dell’offerta formativa nei paesi dell’Africa centrale; creare nuovi profili di studi universitari ispirati al modello europeo e adattati alle specifiche esigenze locali; definire dei percorsi post-universitari (Master) e di aggiornamento professionale continuo per laureati in veterinaria e scienze zootecniche; sviluppare una rete di collaborazioni scientifiche tra università locali, i partner italiani, il settore privato ed il circuito delle autorità pubbliche di settore. Avviato nel gennaio 2009, “Life” ha una durata complessiva di 36 mesi. Le università beneficiarie sono: Yaoundé I, Ngaounderé e Dschang (Camerun), Università di Ndjamena (Ciad), Università Nazionale della Guinea Equatoriale (Guinea Equatoriale), Università di Scienze della salute, Libreville (Gabon).
Il progetto “Live” è la diretta evoluzione dell’iniziativa pilota “Fsap – Food safety of animal products” realizzata dall’ateneo di Udine nel periodo 2006-2009, in collaborazione con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 – “Friuli Occidentale”, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, le Associazioni di allevatori (AA FVG, Anapri) e il sostegno della Regione FVG (LR 19/2000 per la promozione di attività di cooperazione allo sviluppo e paternariato internazionale). Nata a seguito di numerose missioni di studio dell’ateneo in Camerun, Guinea Equatoriale e Gabon, l’iniziativa si era tradotta in un corso di formazione per medici veterinari da inserire nel circuito della gestione e controllo dei prodotti di origine animale nell’area Cemac. Il progetto Fsap ha formato oltre 70 medici veterinari provenienti dalla Cemac.
fonte: http://qui.uniud.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).