Le profonde trasformazioni del mercato del lavoro negli ultimi anni hanno portato grandi e piccole organizzazioni di ogni settore ad aumentare le ricerche di figure professionali per la gestione delle risorse umane.
Accanto alla ricerca, selezione e sviluppo delle risorse umane è indispensabile uno specialista che segua gli adempimenti amministrativi per i rapporti di lavoro. Lo dimostra il gran numero di annunci che cercano in tutta Italia esperti in paghe e contributi.
Ecco il perché del successo del progetto formativo “Rapporti di lavoro e cedolino paga con INAZ” di Factory School. Decine di allievi sono stati formati come esperti dell’amministrazione del personale e dell’elaborazione dei cedolini paga attraverso un progetto formativo completo, teorico e pratico allo stesso tempo.
Il corso teorico ha una durata di cinque giorni (12 – 16 maggio 2008) e accoglierà nella sede di “Factory School” a Padova 16 candidati selezionati da tutta Italia.
Lo stage di due mesi post-corso, che si può svolgere presso aziende e studi di consulenza in tutta Italia, a seconda della zona di provenienza, completa il percorso e apre interessanti possibilità di lavoro. Tra le aziende più importanti che hanno ospitato i corsisti delle precedenti edizioni si contano nomi del calibro di Dolce & Gabbana, Calzedonia, Salmoiraghi e Viganò, Metro, Diadora, Bata, Club Med, Trony, Etra Spa, CNA (per le filiali di Roma, Padova, Cosenza), Reply e Industries Spa titolare dei prestigiosi marchi Moncler, Henry Cottons e Marina Yachting.
Molte anche le aziende che hanno scelto di iscrivere al corso i loro dipendenti per completare le conoscenze nella gestione del personale.
Elaborazione dei cedolini paga e gestione dei contratti, relazioni sindacali, apertura delle posizioni previdenziali e assistenziali, assunzioni e licenziamenti: tutti questi aspetti saranno approfonditi durante le lezioni teoriche insieme a un consulente del lavoro, un sindacalista, e un tecnico dell’azienda INAZ, produttrice di uno dei più diffusi software per le buste paga. La collaborazione con Inaz permetterà agli allievi del corso di usare il programma già durante il corso, in laboratorio informatico.
La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione è fissata per il giorno 8 maggio 2008.
Informazioni dettagliate sul sito www.factoryschool.it, o telefonando allo 0498360696.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.