Il 26 Febbraio 2021 chiudono le iscrizioni per il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia promosso dall’Università degli Studi di Firenze.
All’Università degli Studi di Firenze sono centotrentotto i corsi di laurea (di primo, secondo livello e ciclo unico) di cui 10 in lingua inglese, organizzati in 10 Scuole, una popolazione complessiva di circa cinquantunomila iscritti, un quarto dei quali proviene da fuori regione.
L’Università di Firenze è un grande ateneo, con un’offerta didattica molto vasta, che si estende a tutte le aree disciplinari.
Oltre novemila i laureati ogni anno. Più alta della media nazionale, inoltre, la percentuale dei laureati fiorentini che lavora, dopo un anno dal conseguimento del titolo triennale, secondo i dati Almalaurea.
Tra i vari Master proposti, c’è anche il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia.
Il master si propone di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici riguardanti la Psichiatria forense, la Psicopatologia forense e la Criminologia e ha l’obiettivo di fornire una formazione nel campo della prevenzione e del riconoscimento dei comportamenti criminali e nel settore psichiatrico e psicopatologico forense in riferimento alle attività clinico-criminologiche previste dalla normativa vigente. Inoltre, fornisce una preparazione nel settore peritale in ambito penale e civile sia degli adulti che dei minori.
Ha una durata annuale: le lezioni inizieranno ad Aprile 2021. Il Master rilascia 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) e il costo da sostenere è pari a 3500 euro.
Destinatari
Il Master è rivolto ai laureati in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia, Lettere e Filosofia, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Pedagogia, Scienze della Difesa e della Sicurezza, Scienze Politiche, Scienza della Comunicazione, Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione e altre lauree ritenute affini ed idonee dal Comitato. Il Master è a numero chiuso, sono 40 i posti disponibili.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
 
 
