Il 26 Febbraio 2021 chiudono le iscrizioni per il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia promosso dall’Università degli Studi di Firenze.
All’Università degli Studi di Firenze sono centotrentotto i corsi di laurea (di primo, secondo livello e ciclo unico) di cui 10 in lingua inglese, organizzati in 10 Scuole, una popolazione complessiva di circa cinquantunomila iscritti, un quarto dei quali proviene da fuori regione.
L’Università di Firenze è un grande ateneo, con un’offerta didattica molto vasta, che si estende a tutte le aree disciplinari.
Oltre novemila i laureati ogni anno. Più alta della media nazionale, inoltre, la percentuale dei laureati fiorentini che lavora, dopo un anno dal conseguimento del titolo triennale, secondo i dati Almalaurea.
Tra i vari Master proposti, c’è anche il Master in Psicopatologia Forense e Criminologia.
Il master si propone di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici riguardanti la Psichiatria forense, la Psicopatologia forense e la Criminologia e ha l’obiettivo di fornire una formazione nel campo della prevenzione e del riconoscimento dei comportamenti criminali e nel settore psichiatrico e psicopatologico forense in riferimento alle attività clinico-criminologiche previste dalla normativa vigente. Inoltre, fornisce una preparazione nel settore peritale in ambito penale e civile sia degli adulti che dei minori.
Ha una durata annuale: le lezioni inizieranno ad Aprile 2021. Il Master rilascia 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) e il costo da sostenere è pari a 3500 euro.
Destinatari
Il Master è rivolto ai laureati in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia, Lettere e Filosofia, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Pedagogia, Scienze della Difesa e della Sicurezza, Scienze Politiche, Scienza della Comunicazione, Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione e altre lauree ritenute affini ed idonee dal Comitato. Il Master è a numero chiuso, sono 40 i posti disponibili.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.