Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

AperiMaster: si presentano i Master dell’Università di Udine

Notizia del 27/08/2018 ore 17:06

All’Università di Udine sono aperte le iscrizioni a quattordici tra Master e Corsi di perfezionamento universitari in partenza nel prossimo anno accademico. I percorsi formativi – dei quali quattro rappresentano delle novità – vanno dall’ambito manageriale a quello ingegneristico, dal campo umanistico a quello scientifico e medico.

Le opportunità formative offerte saranno illustrate a tutti gli interessati durante l’“Aperitivo dei master”, mercoledì 5 Settembre, dalle 17 alle 20, a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona, 92).

L’offerta formativa 2018/2019 presenta quattro novità assolute: le prime due riguardano l’area manageriale e sono il Master in Digital Marketing, nato dalla crescente ricerca di professionisti in grado di organizzare e gestire la comunicazione attraverso strumenti digitali e social media e il Corso di Perfezionamento in Project Management, con preparazione all’esame di Certificazione Professionale PMI – PMP® e CAPM®.

Altre due novità appartengono all’area medico-sanitaria e sono: il Corso di Perfezionamento in “Gioco d’azzardo, web, sostanze e altre dipendenze comportamentali. Dalla conoscenza alla cura”, realizzato in partnership con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con l’Università di Trieste ed il Master in “Diagnosi e terapia dei pazienti con linfoma e malattie linfoproliferative” realizzato in collaborazione con la Fondazione Italiana Linfomi.

L’offerta formativa è inoltre composta, per quanto riguarda l’area manageriale-giuridica, dal Master in Gestione delle risorse umane e Organizzazione del lavoro, giunto alla terza edizione, che prepara ad operare nell’area risorse umane, in particolare nella ricerca e selezione del personale; il Master Erasmus Mundus Euroculture, percorso biennale che consente agli studenti di studiare in Italia e all’estero e di specializzarsi nell’ambito degli Studi europei e delle relazioni internazionali; il Master interateneo in Coffee Economics and Science “Ernesto Illy”, che mira ad offrire una specifica formazione accademico-professionale sugli aspetti biologici, agronomici, tecnologici ed economici che dalla pianta conducono al prodotto finale; il Master in Chief Financial Officer che grazie alla collaborazione con ANDAF, l’associazione dei direttori amministrativi e finanziari, mira a fornire competenze, strumenti e operatività per la gestione finanziaria.

Passando all’area scientifico-tecnologica sono quattro i Master in campo: il Master di I e II livello in Nearly Zero Energy Buildings, per costruire edifici ad energia quasi zero in partenza ad Ottobre; il Master in Ingegneria Metallurgica; il Master in Town Centre Management in collaborazione con l’Università di Trieste e il Master in “Project Management – Esperto in gestione dei progetti nel settore delle costruzioni”. organizzato in collaborazione con l’azienda Rizzani De Eccher SpA. Questi ultimi tre Master sono in partenza a Gennaio 2019.

Tre le proposte nell’area umanistica, della comunicazione e della formazione c’è il Master in Italiano lingua seconda ed Interculturalità, un’occasione di specializzazione nell’ambito dell’italiano lingua seconda e lingua straniera in Italia e all’estero e delle dinamiche interculturali. Relativamente all’area medica è giunto alla seconda edizione il Master in Meditazione e Neuroscienze cognitive che si propone di presentare in maniera critica e sistematica gli studi di neuroscienze di base, sperimentali e cliniche, relativi alla meditazione e alle sue applicazioni in ambito medico e psicologico.

I Master sono dei percorsi altamente specialistici che offrono la possibilità di entrare nel mondo del lavoro anche grazie agli stage nelle principali aziende del nostro territorio. Durante l’AperiMaster lo staff di ogni corso sarà a disposizione per orientare tutti gli interessati nella scelta del percorso formativo. La partecipazione è libera, ma è gradita la prenotazione da effettuarsi online su http://aperimaster.eventbrite.it

Per Maggiori informazioni su programmi dei master, modalità e costi d’iscrizione, agevolazioni e borse di studio e requisiti di ammissione invitiamo a visitare il sito dell’ateneo alla pagina www.uniud.it/master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.